Matematica

Risultati 221 - 230 di 373
Filtra per:   Tutti (395)   Appunti (330)   Riassunti (18)   Schede di libri (4)   Tesine (14)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 289Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

y = ax2 + bx + c
se a è positivo allora la concavità della parabola è rivolta verso l'alto, mentre se a è negativo la concavità è rivolta verso il basso. Nel caso di una parabola con concavità rivolta verso l'alto, il punto di minimo, ovvero il punto della parabola che ha coordinata x più piccola prende il nome di "vertice" della parabola;

Download: 211Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

(x - p)2+ (y - q)2= r2
che è l'equazione della circonferenza con centro nel punto C (p, q) e raggio r. Svolgendo i quadrati e portando tutti i termini a primo membro otteniamo, dopo semplici calcoli, l'equazione generale della circonferenza in "forma canonica" (dal greco kánon = modello):
x2 + y2 + ax + by + c = 0
dove a,

Download: 151Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.11.2001

xý yý
____ + ____ = 1
aý bý

dove a è la misura del semiasse dell'ellisse che giace sull'asse X, cioè 2a = AB, mentre b è la misura del semiasse dell'ellisse che giace sull'asse Y; 2b = CD.
Poiché a e b sono misure di segmenti allora

Download: 140Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.11.2001

e le coordinate dei fuochi sono F1(-c, 0) e F2 (c, 0) dove c = Ö(a2 + b2). L'iperbole ha due asintoti le cui equazioni sono:
y = b/a x e y = -b/a x
Un asintoto a una curva è una retta verso cui la curva si avvicina sempre di più senza mai intersecarla. Prendiamo per esempio la curva di equazione:

Download: 597Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 20.11.2001

A(dep. A B C D) = ____ *h
2

e questo vale per qualsiasi trapezio ABCD con base maggiore B, base minore b e altezza h, quali che siano le loro misure in ogni trapezio particolare.
Fin qui abbiamo considerato espressioni aritmetiche numeriche; consideriamo ora espressioni letterali, quelle espressioni ci

Download: 172Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2001

La prima cosa che facciamo è di scegliere se indicare con la lettera x il numero delle sedie o quello degli sgabelli. Scegliamo di indicare con x, cioè l'incognita, il numero delle sedie. Sommando il numero delle sedie e degli sgabelli, dobbiamo ottenere, e ce lo dice il problema, il numero 30, che e il totale dei posti a sedere. Se x è il numero delle

Download: 111Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.11.2001

Il poligono che ha il minor numero di lati possibile, cioè tre, si chiama triangolo.

Un esempio familiare della figura geometrica del triangolo è il deflettore del finestrino laterale di un'automobile.
Gli elementi di cui e costituito il triangolo sono: i tre lati AB, BC, AC; i tre angoli ABC, BAC, ACB; i tre vertici A, B, C.
Ciasc

Download: 409Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

Fatte queste considerazioni, si può indicare il modo per misurare l'area dei più importanti poligoni.
AREA DEL RETTANGOLO

Disegnate sul vostro quaderno un rettangolo con la base lunga 10 quadretti e l'altezza 4 quadretti. Dividete la base in 10 parti uguali e tracciate le parallele all'altezza; lo stesso fate per l'altezza: dividetela in 4

Download: 111Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 2    Data: 16.11.2001

Si può dire che la matematica sia nata con l'umanità: le prime testimonianze di alcune nozioni di geometria e dell'interesse per le forme geometriche sono state infatti individuate nei disegni del vasellame e dei tessuti, e nelle pitture rupestri d'epoca preistorica. I sistemi di conteggio primitivi, sviluppati in seguito a esigenze pratiche, erano quas

Download: 334Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2001

L'idea fondamentale che sta alla base della geometria analitica è molto semplice e si fonda sulla rappresentazione dei numeri reali su una retta.
Se tutti i numeri reali hanno una rappresentazione sulla retta, allora prendiamo due rette perpendicolari che si intersecano entrambe nel punto zero (origine); se consideriamo la coppia ordinata di numeri