Italiano

Risultati 941 - 950 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 410Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

Alcione è la più importante e celebrata raccolta poetica di D’Annunzio. Qui cadono le intrusioni volitive e il canto si libera in pura musica sensuale: una poesia compiutamente “decadente” perché fatta soltanto di sensazioni e di atmosfera, in totale assenza di costruzione, di contenuti, di centri logici. Nella sua vasta opera D’Annunzio tentò in ogni m

Download: 31Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

La sua produzione può essere divisa in due periodi: il primo è caratterizzato dalle opere come la Betía, La Pastoral ( 1518-1526) e La moscheta (1529), mentre nel secondo periodo, fra il 1532 e il 1533 il Ruzante scrive commedie come La Piovana e La vaccaria.
La scena fondamentale di questa opera è una cittadina dove si alternano scene d’amore, tes

Download: 730Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 19    Data: 01.06.2005

- piccoli idilli(infinito)
23 – 29
roma, bologna, Firenze, milano, pisa
Conversione filosofica
Pessimismo cosmico
- zibaldone
- 111 pensieri
- operette morali
30 – 32 recanati
- zibaldone
- grandi idilli
32 – 39 Torre del greco
- ciclo di espasia
- il tramonto della luna
- la ginestra

51

Download: 543Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 01.06.2005

Durante la sua permanenza presso il monastero, Lucia ha spesso l’occasione di trattenersi a colloquio con Gertrude, la quale espone alla ragazza la sua storia e questo colpisce la povera Lucia, che cambia più volte atteggiamento. Tuttavia quest’ultima non contraccambia la sincerità della Signora perché teme che si sparga la voce della sua storia e che v

Download: 196Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

4. il poeta sa che Silvia, malata gravemente di tisi, non riuscirà a sopravvivere e si rattrista notevolmente al pensiero che questa non possa godersi la sua giovinezza e la sua bellezza.
5. l’autore ritorna a parlare di se stesso, facendoci capire che ormai conosce la sua vita e sa che in lui le speranze svaniranno.
ANALISI DEL TESTO
1. Si

Download: 220Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

Tra le riforma emanate vanno ricordate: l’istituzione del catasto (con il carico fiscale in base ai possedimenti); l’organizzazione amministrativa del territorio, diviso in province e comuni; l’espulsione dei Gesuiti col conseguente potenziamento delle scuole pubbliche; la soppressione del tribunale dell’Inquisizione; l’eliminazione del fidecommisso (an

Download: 97Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 01.06.2005

Dal punto di vista scientifico, siamo soddisfatti: c’è il treno che accorcia le distanze, va veloce, xò inquina, sporca l’ambiente!
Anni 1880 il positivismo e il decadentismo nascono assieme, sono due filoni di pensiero paralleli, infatti tante persone non si rispecchiavano nel positivismo perché:
• La scienza non ci può spiegare tutto, non ci s

Download: 109Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

REALTA’ E SIMBOLISMO: ricerca nelle cose “il loro sorriso”, la loro anima e il significato nascosto e simbolico. La sua poesia è ricca di allusioni e analogie simboliche.
SINTASSI: periodi semplici, composti da una sola frase o prevede strutture paratattiche con frasi accostate mediante virgole e congiunzioni.
ASPETTO METRICO E FONICO: partendo

Download: 54Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

Il padre provinciale assomiglia per certi tratti al padre guardiano: entrambi disposti ad aiutare i poveri, temendo, però, l’autorità dei più potenti.
Durante il colloquio con il conte zio, il frate tenta di difendere e mettere in buona luce padre Cristoforo, meravigliandosi di fonte alle accuse che gli sono state rivolte. Anche in questo caso vi è

Download: 262Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.06.2005

Le due forme principali che venivano usate del genere bucolico classico erano l’idillio e l’egloga. L’idillio era un poemetto in cui gli autori mettevano in risalto il confronto tra la città e la campagna, il paesaggio agreste,l’evasione quindi in un luogo sereno, ricco d’amore. Questo luogo veniva chiamato Locus Amoenus, dove tutto sembra perfetto, ri