Italiano

Risultati 131 - 140 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 837Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.05.2008

Gli scopi della narrazione
Il romanzo, il racconto e la novella sono narrazioni letterarie, quindi si pongono una finalità particolare: raccontano una storia per presentare una particolare visione della realtà, per trasmettere una certa idea, un messaggio più o meno esplicito e tangibile, per affrontare e analizzare i piccoli e i grandi problemi del

Download: 409Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2008

È importante invece analizzare il suo sviluppo durante le varie epoche che, influenzato dal contesto dove è immerso, ne rispecchia le singole sfumature, le evoluzioni e le involuzioni dei vari periodi storici.
Nel mondo classico, invece, le forme che possiamo comparare col romanzo venivano considerati come forme “inferiori” e di conseguenza posse

Download: 227Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2008

Trama: Quando, nella benestante famiglia armena Avakian si celebra il funerale del patriarca, era presente anche il Colonnello delle autorità turche , simbolo reciproco rispetto tra le comunità. Successivamente il figlio maggiore trasferito da molti anni in Italia, quando decide di tornare a trovare la famiglia, fu bloccato dall’inizio della Grande

Download: 111Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 15.05.2008

Il poeta in questo paese è riuscito a trovare la magia, ma se l’uomo si guardasse attorno un po’ più spesso con attenzione, riuscirebbe a trovare molti aspetti del paesaggio mai visti fino a quel momento.
Con questa poesia Aldo Palazzeschi rivela il desiderio di una vita piena di tranquillità e serenità, fatta di cose piccole e semplici, di una vita

Download: 496Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 15.05.2008

Non donò che il morire. Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che, ascoso, a comun danno impera,
E l'infinita vanità del tutto.
Parafrasi:
Ora riposerai per sempre, mio cuore affaticato. L’ultima illusione, che io credetti eterna, è morta. Perì. Mi rendo perfettamente conto che in me, di queste care illusioni, si è spenta non

Download: 267Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 103 kb    Pag: 1    Data: 15.05.2008

...

Download: 1502Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2008

Sul piano tematico, così questa lirica riassume il travaglio interiore del poeta, costretto ad allontanarsi dalla gente e a cercare rifugio nella solitudine.
A livello strutturale si intuisce una preferenza per il parallelismo, infatti in entrambe le due quartine si può notare come la prima proposizione abbia una lunghezza di due versi e sia co

Download: 413Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 05.05.2008

• Rifiuto del sentimentalismo in poesia
• Rifiuto della tradizione letteraria
• Uso del verso libero
E' soprattutto per questi due ultimi punti che il movimento и stato definito un'avanguardia.

Il nome "crepuscolarismo" и stato coniato nel 1910 dal critico Borgese, per indicare l'atteggiamento malinconico di questi poeti e della lor

Download: 306Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2008

In questi primi versi il poeta sottolinea l’attenzione e la velocità dello scienziato intento a trovare piccoli segni negativi nel minor tempo negativo per porvi subito rimedio; si nota inoltre l’amore che mette il ricercatore, con la sua estrema pazienza, nel suo lavoro per aiutare in un futuro i suoi simili, come un soldato che vigila con attenzione

Download: 1385Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.04.2008

Le parole, in poesia, assumono due tipi diversi di significato: quello denotativo e quello connotativo. Il primo è il significato vero e proprio del termine, il secondo sono i vari significati che la parola può assumere a seconda del contesto.
Il significato denotativo delle parole evidenziate dall’autore è il seguente:
Gelo: freddo intenso, tal