Italiano

Risultati 981 - 990 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 334Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.04.2005

Quindi questa parola è al centra della fondazione di una nuova etica basata sull’efficacia dell’uomo, dalla capacità politica e dalla volontà, le sue qualità, in quanto fa parte anche lui di una società.

Anche la parola fortuna assunse diversi significati:
- per Dante la fortuna era impersonificata in una dea volubile e cieca che dispensava

Download: 467Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.03.2006

Download: 685Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.08.2007

Questo lo possiamo ricavare dalla lettura, ma il poeta ha taciuto il suo tema esistenziale: resta indefinito a chi si rivolga col “tu”; con una tecnica di astrazione lirica tipica del Novecento, vengono espresse emozioni prive di circostanze e di un contesto discorsivo che le esplicitino.
Appaiono in questa poesia molti procedimenti tipici

Download: 182Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.05.2006

Lo stile galante, importato dalla francia a dall’italia, ha una forma leggera ed elegante con una forma espressiva semplice eppure evocativa.
In contrasto con la musica del nord questo ha dato vita alla scuola viennese in cui troviamo Haydn e Mozart.
La musica di questo periodo era usata come musica da camera e poi per le funzioni religiose.

Download: 138Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.03.2006

Nell’articolo la ragazza dice che “…oggi solo pochissimi possono permettersi di avere una personalità”,su questo punto sono un po’ in disaccordo;penso che le persone che vestano trendy,casual,”alla moda” e che seguono il branco(vestono alla stessa maniera,frequentano gli stessi posti…)all’apparenza sono perfetti e simpatici ma dentro sono vuoti e senza

Download: 85Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 21.02.2007

La sera del di’ di festa
Questo idillio, riprende in parte il tema dell’infinito confrontando il presente con l’infinità del tempo. In questo periodo ci troviamo alle soglie del pessimismo cosmico e del materialismo nel quale viene ritrovato un uomo che facendo parte della natura soffre, ma questa ne rimane indifferente. Il poeta osserva un oggetto

Download: 145Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2006

Ovviamente quando a Roma comincerà una vera e propria cultura, la lirica greca verrà ripresa dai poeti romani. La cultura greca si trasferisce a Roma perché i romani per fondare la propria cultura si ispireranno a quella dei greci; questo soprattutto ad opera di un importante circolo culturale, quello degli Scipioni, che voleva la penetrazione della cu

Download: 91Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2007

Tale riconoscimento è in contrasto con il criterio fondamentale dell’adozione, del resto da tutti riconosciuto, poiché al centro vanno messi il bene e l’interesse globale del minore, non dell’adulto. La coppia omosessuale, non garantisce oggettivamente un adeguato ambiente formativo, al quale il bambino a diritto. Con questa norma, si tralascia di tut

Download: 663Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.05.2005

- Nel primo verso il poeta afferma l’immutabilità della condizione dell’uomo che, nonostante viva ed operi con gli altri, non riesce mai veramente a comunicare con nessuno. Egli infatti è “solo sul cuore della terra”, convinto di essere il centro del mondo, ma in realtà ne rimane sostanzialmente estraneo.
- Nel secondo verso il termine “trafitto” as

Download: 397Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.07.2007

I teorici italiani mitigarono tuttavia gli eccessi della poetica sensistica: non solo sostennero che la poesia nasce da un modo geniale ed emotivo di vedere le cose, capace di suscitare negli altri analogo entusiasmo ed analoga passione, ma le assegnarono, sulla scia della tradizione classica, il fine più nobile di essere “utile”, di contribuire, cioè,