Italiano

Risultati 1011 - 1020 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 203Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.06.2008

A causa del loro comportamento la Chiesa li privò di questi favori e da qui furono costretti a studiare non più in diverse università ma in un unico luogo. Da questo momento iniziarono a scrivere le prime poesie dette goliardiche che furono ritrovate nelle scuole dove si erano stabiliti questi Clerici. Queste poesie erano scritte con un linguaggio compl

Download: 157Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2006

Probabilmente Leopardi amava lo stessa quella bella ragazza,poiché si può amare una fanciulla,non solo materialmente,ma anche platealmente.
Nel primo verso il poeta parla come se loro avessero avuto un rapporto fisico,invece l’unico rapporto che avevano avuto erano gli sguardi che il poeta le lanciava, affacciandosi al

Download: 926Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2007

Download: 277Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.03.2006

ESEMPI

FIGURE FONETICHE

Allitterazione: dell’ arco dell’ arciere
Assonanza: ampia-ansia pane-sale
Consonanza: arma-orme
Onomatopea: clic, rumbe, din don rullio, rimbombo, boato
Paronomasia: sterpi-serpi ancora- anca

FIGURE DELL’ ORDINE

Anafora: La mela è rossa. La mela è buona.
Epifor...

Download: 117Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2006

Nelle ultime due terzine Foscolo si riporta al pensiero dell’eternità, e in questo tramonto rispecchia la fatica della sua giornata.
Poi nella poesia si dice che quando la sera sarà scesa del tutto,si “rispecchierà”in cielo solo le tenebre e lo spirito si placherà.
Il poeta dice che forse perché la sera è l’immagine della notte,del buio avvera l

Download: 221Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

- L’arte non deve più rispettare le proporzioni tra gli oggetti, può stravolgere le gerarchie abituali, dando risalto ed amplificando degli elementi minuscoli.

Alcune tendenze espressionistiche sono riscontrabili in Kafka.
Altra caratteristica ricorrente in questo movimento artistico è la rappresentazione del volto umano, quasi come un

Download: 96Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2006

All’interno del mito sono presenti dei temi costanti, come il mito del diluvio, domande sull’origine dell’uomo o anche il mito di un figlio che spodesta il padre, questo perché comune a tutte le civiltà. La mitologia narra di vicende anteriori alla storia. La narrazione del mito è in genere una contrapposizione tra l’eroe e le forze antagoniste. In al

Download: 111Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2006

Morale:
La morale di questa fiaba è che non conviene fare i furbi (con il vecchio del fiume), come ha imparato,a sue spese, uno dei protagonisti della fiaba!...

Download: 422Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.02.2006

L’APPRENDISTATO TEATRALE:
A partire dal 1732 inizia il suo apprendistato teatrale, scrive e fa rappresentare testi di vario genere proprie degli spettacoli teatrali del tempo. Nasce la commedia dell’arte: gli attori impersonano caratteri fissi per essere immediatamente riconosciuti dal pubblico, si identificano con una maschera, (Arlecchino, Co

Download: 207Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2006

fin dall'inizio dell'opera viene piщ volte sottolineato il forte dolore del giovane protagonista, dovuto ad una amore tragico e poi rimarcato dalla vicenda che vive, ennesima beffa del destino che non gli riserva gioie, anzi si prende gioco del suo animo forse troppo tenero. cosм ci viene presentato Werthel, un giovane tedesco troppo sensibile e sogett