Geografia Astronomica

Risultati 21 - 29 di 29
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 191Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 27.06.2007

TROPOSFERA: da superficie terrestre fino a 10 12 km; è la parte più bassa e densa ed è concentrata la maggior parte del vapore acqueo; la sua temperatura diminuisce con l’altezza poiché viene riscaldata e raffreddata da superf terrestre. Il gradiente termico verticale: 0.6°c ogni 100m. il limite superiore è detto tropopausa(luogo con temperatura pi

Download: 213Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 26.06.2007

• Sud : Meridione
Gnomone :strumento rudimentale di orientamento (base di legno,asta fissata) l’ombra d mezzogiorno indica il nord.
Orologio : la lancetta delle ore deve dirigersi verso il sole creando un angolo tra la lancetta delle ore e il sole,prolungando la bisettrice di questo angolo di mattina troviamo il sud, di pomeriggio il nord.
B

Download: 58Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2005

2
R=2GM/c
dove G è la costante gravitazionale e c la velocità della luce. Il raggio di Schwarzschild per il sole è di 2,9 km;per la terra è di 0,88 cm. Ciò non significa che all’interno del Sole o della Terra sia presente un buco nero. I calcoli di Schwarzschild dimostrano questo: se il Sole potesse essere compresso fino ad

Download: 308Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 11    Data: 18.07.2005

9.2 Struttura del sistema GPS
Il sistema GPS si compone di tre segmenti:
• I satelliti
• Il sistema di controllo a terra
• Gli utenti
9.2.1 I satelliti
Prima di procedere alla descrizione di questa parte costitutiva di un sistema di posizionamento satellitare, è necessario definire cosa si intende per satelliti artifi

Download: 812Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 838 kb    Pag: 7    Data: 11.01.2010

Tutti i pianeti fanno un moto di rotazione attorno al Sole su orbite ellittiche e uno di rotazione attorno al loro asse. Caratteristiche comuni del moto dei pianeti sono: le orbite sono complanari e che i moti sono antiorari. Le distanze dei pianeti dal Sole si calcolano: d=(n+4)/10.
MERCURIO: pianeta dal moto anomalo
E’ il pianeta più vicino al

Download: 80Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

Ulteriori reazioni possono poi portare, nelle stelle molto massicce, alla formazione degli altri elementi chimici, quelli più pesanti del carbonio, come ossigeno, zolfo, cloro eccetera, fino al ferro, ventiseiesimo elemento della tavola periodica. Qui la serie delle reazioni si ferma perché per produrre nuclei più pesanti di quello del ferro è necessari

Download: 146Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

Il deuterio è un particolare tipo di idrogeno che ha nel nucleo, oltre al solito protone, anche un neutrone; è quello che si dice un isotopo dell'idrogeno. Successivamente, un nucleo di deuterio si fonde con un altro protone e forma un nucleo di elio-3, un isotopo instabile dell' elio. Infine due nuclei di elio-3 si fondono formando un nucleo di elio-4

Download: 270Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 11    Data: 21.01.2009

1 → 2 → 3 → 4 → 5 → 6 classi di magnitudine (successione aritmetica)
1 → n1 → n2 → n3 → n4 → n5 luminosità (progressione geometrica)
n5 =100 → n= 100 1/5 → n=2,5
Con misure più precise ci si è resi conto che alcuni corpi celesti erano più luminosi di quelli inseriti nella 1a classe perciò si cominc

Download: 964Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 04.11.2009

LA SCALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
La SCALA NUMERICA esprime il rapporto tra l’unità di lunghezza della carta e la corrispondente lunghezza reale 1:100000 un cm sulla carta equivale a 100000 cm sul territorio. Se il denominatore è piccolo sono carte a GRANDE SCALA se il denominatore è grande sono carte a PICCOLA SCALA.
La SCALA GRAFICA è co