Filosofia

Risultati 291 - 300 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 167Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2009

CRITICA DELLA RAGION PURA
K. ponendosi la domanda,vuole mettere insieme razionalismo e empirismo e trovare un punto d’incontro tra i due. Per conoscere in modo autentico,l’oggetto da conoscere,che offre la materia,si deve adattare al soggetto,che offre la forma,poiché ognuno di noi ha un suo modo di valutare. L’oggetto è passivo,si affida ai se

Download: 166Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 27.01.2006

1) Grecità
I greci sapevano cosa fosse l’Anima Bella e erano stati in grado di conciliare perfettamente l’umano e il divino, il finito e l’infinito. Questa armonia era fonte di una felicità spontanea, immediata.
2) Ebraismo
Simbolo di profonda frattura, testimoniata dal contrasto Uomo-Dio, che può essere sintetizzato in un rapporto schiavo

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 13.10.2006

Egli considerava negativamente i filosofi di Mileto e soprattutto i Pitagorici. Egli non voleva fermarsi al senso comune delle cose, ma arrivare a quello profondo e a conoscere il LOGOS (legge nascosta ed universale che esprime ciò che è comune a tutte le cose. È la capacità di coloro che non dormono di cogliere la ragione delle cose).
Eraclito cerc

Download: 163Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 04.05.2007

Il lavoratore è innanzitutto alienato rispetto al prodotto del proprio lavoro che si è tradotto in merci che non appartengono a lui, ma al capitalista.
Poi il lavoratore è alienato rispetto all’attività lavorativa, non trova soddisfazione nel suo lavoro che gli procura fatica e infelicità. Il lavoro nel mondo capitalistico è malpagato, penoso e for

Download: 162Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2006

S. ha avuto dei riconoscimenti per la sua filosofia solo al termine della propria vita, in quanto le sue opere non furono apprezzate subito poiché impregnate di un forte pessimismo, inadatto per una società che stava vivendo in un crescente clima di ottimismo.
La tesi principale di s. si basa sull’idea che la realtà sia costituita da una forza

Download: 157Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.09.2005

- l’esistenza di un piano divino del mondo
- la conoscibilità, per mezzo della ragione, di tale ordine ontologico
- la presenza di un ente intermediario fra uomo e Dio (la Chiesa), che sulla base delle conclusioni razionali filosofiche e degli insegnamenti della Scrittura, indica la retta via da seguire nelle questioni morali.
Se la vita è

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2008

Per l’epistemologia invece alla scienza possono essere affiancate altre forme di sapere filosofico, estetico o morale, ognuno con una propria validità e autonomia.
Per il positivismo logico la scienza è un sistema coerente e rigoroso grazie al quale si raggiunge la verità.
Per l’epistemologia invece la scienza procede per congetture e confutazio

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2007

1. Si fonda su motivi pratici in quanto il Dogmatismo mostra di rassegnarsi al mondo passivamente così come esso è Mentre l’Idealismo crea il suo mondo e lo fa proprio.
2. Si fonda su motivi teoretici perché il dogmatismo ammette la serie dell’essere e la serie del pensiero che sono incomunicabili,invece l’Idealismo parte dal pensiero che è e sa di

Download: 152Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...

Download: 150Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2009

• I giudizi sintetici “a posteriori”, derivati dall’esperienza ma che non hanno carattere universale (pratici).
Questi 2 tipi di giudizi presi singolarmente non possono essere alla base di sapere valido, che per essere considerato tale deve unire concetto ed esperienza; dunque Kant li fonde assieme e nascono i giudizi sintetici “a priori”, ovvero qu