Economia Aziendale

Risultati 21 - 30 di 175
Filtra per:   Tutti (345)   Appunti (179)   Riassunti (110)   Tesine (17)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 178Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

assicurato obbligato a pagare il premio)

- dal carattere aleatorio, in quanto l’assicurato paga il premio senza però poter contare sulla
controprestazione – nel caso il sinistro non si verifichi.

Gli obblighi che ricadono sui soggetti coinvolti nel contratto sono:
1) per il contraente: - fornire l’esatta definizi

Download: 662Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.08.2008

• Al valore che risulta da modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati, per gli strumenti per i quali non sia possibile individuare facilmente un mercato attivo; tali modelli e tecniche di valutazione devono assicurare una ragionevole approssimazione al valore di mercato.
Il concetto di fair value viene specificato e concretizzato

Download: 113Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2005

I centri di responsabilità costituiscono unità organizzative caratterizzate dall’assegnazione a un soggetto della responsabilità dell’attività che viene svolta nel centro (o che vi può essere riferita) in termini di impiego di risorse e di raggiungimento di risultati prefissati, nel rispetto dei previsti vincoli di efficienza.
I centri di

Download: 103Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.06.2007

2)In economia politica, per denominare la retribuzione di qualsiasi lavoratore subordinato,si utilizza il termine salario. Esistono 2 tipi di salario:salario nominale o monetario e corrisponde alla quantità di moneta che viene corrisposta come retribuzione al lavoratore subordinato; salario reale che è la quantità di beni e servizi che il lavoratore pu

Download: 1502Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.03.2007

Nelle imprese individuali coincide col patrimonio netto.
Il capitale d’apporto si forma nel momento della costituzione o in momenti successivi della vita aziendale, quando si rendono necessari ulteriori finanziamenti.
Gli utili non distribuiti e reinvestiti nell’impresa costituiscono l’autofinanziamento diretto.
Una parte o l’intera ricchezz

Download: 214Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.09.2005

Le motivazioni che sono alla base della costituzione della società sono quindi da ricercarsi:
-nella possibilità di reperire un maggior volume di capitali;
-nel frazionamento dei rischi imprenditoriali tra più persone.

Società di capitali
Le società di capitali sono dotate di personalità giuridica: nelle obbligazioni sociali rispond

Download: 226Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.03.2007

STATO PATRIMONIALE:evidenzia il patrimonio dell’azienda
e la sua situazione finanziaria.
BILANCIO(contiene) CONTO ECONOMICO: evidenzia i componenti positivi e
negativi del reddito.
NOTA INTEGRATIVA: ha lo scopo di illustrare e di
analizzare il CE e SP fornendi anche del

Download: 3044Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.01.2009

BENI STRUMENTALI
Il dimensionamento

Al momento della costituzione di una società, essa deve stabilire quale sarà il volume dei beni strumentali da acquisire per portare avanti l’attività produttiva. Per fare ciò, è necessario definire la capacità produttiva che l’impresa prevede di avere, ovvero la quantità di beni che essa sarà potenz

Download: 1611Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.04.2006

CI 4) PRODOTTI FINITI
C1 5) FORNITORI MATERIE C/ACCONTI

CII 1) CREDITI V/CLIENTI, CREDITI COMM.LI DIVERSI, CLIENTI C/COSTI ANTICIPATI, CAMBIALI ATTIVE, ALLO SCONTO, ALL’INCASSO, FATTURE DA EMETTERE, CREDITI E CAMBIALI INSOLUTE
AL NETTO DI :
FONDO SVALUTAZINE CREDITI E FONDO RISCHI SU CREDITI
CII 2) CREDITI V/CONTROLLATE,COLLEGA

Download: 980Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.03.2006

La differenza tra prezzo e costo variabile unitario, esprime il contributo di ogni unità venduta alla copertura dei costi fissi e si chiama margine di contribuzione unitario.
Contabilità a Direct Costing
La COAN a costi diretti attribuisce all’oggetto di calcolo sia i costi variabili, sia i costi fissi specifici. I costi variabili vari