Nel 1848, nella I guerra d’indipendenza, non appena seppe che il re Carlo Alberto aveva dichiarato guerra all’Austria, partì dall’America alla volta dell’Italia, pronto a combattere per la sua patria: il 23 toccò il porto di Nizza, da dove ripartì per la Lombardia. Giunse a Milano nei primi di luglio, dove venne accolto con entusiasmo.
Nella notte t
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Jim Jones (il vero nome è James Warren Jones) nasce a Lynn nel 1931. Ha un’infanzia difficile in cui si mostrano segni di squilibrio e di violenza forse i primi segni della psicosi che lo colpirà in seguito. Fonda in seguito il tempio del popolo, un movimento laicale dei Discepoli di Cristo che propugna un orientamento socialista.
Tutto procede per
Certo non fu d’aiuto il fatto che, dopo la caduta dell’impero zarista per il trionfo della rivoluzione bolscevica, molti ebrei si spostarono dall’est per andare in occidente. Non fu d’aiuto neanche il fatto che, per una forte autonomia culturale e religiosa, molti ebrei si raggruppavano omogeneamente ad altri gruppi di ebrei preesistenti nelle regioni c
Le cause che portarono ad un simile massacro vanno ricercate nei sentimenti nazionalisti, che erano presenti nella Germania della Seconda guerra mondiale. Infatti i tedeschi erano convinti che la loro razza fosse superiore alle altre, e, vedevano gli ebrei, come la causa della degradazione della società moderna. Gli ebrei erano abili commercianti, e i t
71 d.C. → si fa affiancare al potere dal figlio Tito.
79 d.C. → muore
79 d.C. – 81 d.C. → breve regno di Tito
• Eruzione del Vesuvio → distruzione di Pompei ed Ercolano
• Grave incendio che devastò Roma
• Grande epidemia di peste
Mise fine alla rivolta degli ebrei con massacri e distruzione del tempio di Gerusalemme (mu
Carlo Magno era l' Imperatore del Sacro Romano Impero, il che non era facile siccome, come dice il nome, era un impero, il che vuol dire che riuniva varie etnie e non era facile gestirlo ma Carlo aveva una fortissima personalità, era molto autorevole e rispettato dai suoi sudditi, e furono questi i fattori determinati per la grandezza sua e quella del s
Contemporaneamente a questo fatto, ovvero mentre Filippo IV prendeva questa decisione, Bonifaccio VIII crea una sorte di sconto… Infatti il papa, prima di scomunicare di scomunicare il sovrano gli spiega che non può imporre delle tasse al clero, almeno che prima non consulti e ottenga l’autorizzazione del papa. Filippo IV non ascolta le parole del papa,
Non un ministro progressista, dunque, ma nemmeno un conservatore mascherato da democratico, come lo ha definito alcuna critica successiva (G. Salvemini). Giolitti nel complesso, seppe ben interpretare i bisogni piщ urgenti del suo tempo e, con i suoi provvedimenti, tamponare le crepe laddove la diga stava per cedere. Esempio lampante ne и la politica di
La crisi libera la concorrenza: nacquero così le grandi consociazioni per il controllo finanziario di diverse imprese; i consorzi fra aziende dello stesso settore che si accordavano sui livelli della produzione e sui prezzi.
Il ruolo delle banche: un decisivo fu lo svolto dalle istituzioni finanziarie. Fra banche e imprese si venne così a creare uno
Nel frattempo Juan riceve il suo primo incarico militare: combatte infatti contro i Pirati barbareschi.
Diviene poi comandante nella guerra contro i Moriscos, i ribelli della Granata. E’ proprio in occasione di questa guerra che è costretto ad accettare la morte di don Louis Quixada, suo padre adottivo e suo modello di vita. Queste due imprese impre