Storia

Risultati 3301 - 3310 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 5230Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 94 kb    Pag: 108    Data: 17.04.2007

18 -L’ESPANSIONE COLONIALE IN ETA’ MODERNA 18
1- LA CRISI DEL 300
1.1 L’EUROPA AGLI INIZI DEL TRECENTO: I SEGNALI DELLA CRISI
Quali sintomi di un’imminente crisi economica e demografica apparivano in Europa tra la fine del 200 e gli inizi del 300?
• Dopo tre secoli d’espansione e di progresso, nel 300 in Europa cominciarono i tempi duri.

Download: 724Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 17.04.2007

Francesco I vs Carlo V
Lo scontro tra il re di Francia (Francesco I) e Carlo V era inevitabile, e oggetto della contesa furono all’inizio la Lombardia (ducato di Milano ) e la Borgogna. La contesa ebbe inizio nel 1521; Milano si trovò occupata dai francesi, ma poco dopo questi subirono un’amara sconfitta a Pavia in cui Francesco I fu fatto prigion

Download: 1721Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 17.04.2007

SI AFFERMA LA FILOSOFIA DEL POSITIVISMO = FILOSOFIA DELL'OTTIMISMO BORGHESE
LE CITTа SI TRASFORMANO. COMPARE L'ILLUMINAZIONE A GAS, ACQUA CORRENTE IN
ALCUNE CASE.
IL PROLETARIATO NASCE DA UN MOVIMENTO OPERAIO
NEL 1864 VENNE FONDATA UN'ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE OPERAIA (1°
INTERNAZIONALE)
UNA PIATTAFORMA COMUNE (ERA IMPOSSIBILE

Download: 6275Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 98 kb    Pag: 101    Data: 17.04.2007

Quando la regina Vittoria lo accusò di nutrire simpatie per "questo governo sardo veramente malvagio e privo di scrupoli", lord Russell rispose che "o l'Italia sarebbe diventata italiana oppure sarebbe tornata ad essere francese o austriaca". Gli statisti inglesi erano molto soddisfatti che "un'altra Prussia sia comparsa nell'Europa meridonale, cosa que

Download: 725Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 17.04.2007

Due Agusti L’impero era governato da Costantino in Oriente (+ autoritario) e Licinio (alleato) in Oriente
L’editto di Milano Nel 313 I due Augusti emisero l’editto di tolleranza a Milano.
2. Ortodossi ed eretici
Una politica cauta Costantino diventa cristiano dalla battaglia di Milvo, ma rimane molto cauto nei confronti di questa, Roma era p

Download: 1708Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 17.04.2007

1 FASE la lega peloponnesiaica poteva contare su 40000 soldati, invece atene e i suoi alleati solo su 15000. sul mare la situazione era invertita: nessuna flotta poteva competere cn 300 triremi guidate da atene. Pericle contava sulla superiorità di atene sul mare e decise quindi di fare evacuare l’attica e di trasferire la popolazione nelle “lughe mura”

Download: 3531Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 46 kb    Pag: 47    Data: 17.04.2007

Russia sostiene i movimenti nazionalistici slavi
Controlla espansione bulgara sugli stretti
Tensione con l'Austria
1912 Lega Balcanica - Grecia, Bulgaria, Montenegro, Serbia
Guerra italo-turca 1912
Italia vuole Libia, Tripolitania e Cirenaica
1902 accordo con Inghilterra e Francia(accettazione dell'Italia in Libia, Francia in M

Download: 348Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 17.04.2007

La repressione del governo è durissima: vengono sciolte le associazioni di qualsiasi tipo, chiusi numerosi giornali, effettuati arresti di massa: Di Rudinì propone lo scioglimento delle Camere: Umberto I affida il governo a Pelloux, che accentua la pressione reazionaria, riducendo la libertà di stampa e vietando il diritto allo sciopero; il Parlamento f

Download: 517Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

Questa, quindi, l'analisi di una stagione dai molti aspetti, una stagione di contrasto tra reazione e progresso, tra assolutismo e anelito alla libertà, tra ottusi programmi legittimisti e aspirazioni democratiche; una stagione che terminerà solo con l'avvento del 1848 e della definitiva scomparsa dell'ombra terroristica e oppressiva della Restaurazione

Download: 5688Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

Accantonate incerte trattative con gli Imperi centrali, Salandra, capo del governo e Sonnino ministro degli esteri, in accordo con il re, conclusero con la Triplice Intesa il patto di Londra (26 aprile 1915). In virtù dell’articolo cinque dello Statuto, la stipulazione delle alleanze, non era di competenza del Parlamento e così il patto fu tenuto segre