Dal 1936, però, con il miglioramento dei rapporti italo-tedeschi e con la guerra di Spagna,7) tornarono a comparire, sui giornali fascisti, articoli a carattere antisemita: gli attacchi erano diretti contro il sionismo, contro il bolscevismo, cui il giudaismo era ritenuto strettamente legato, e, non ultimo, contro la "finanza internazionale ebraica".8)
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gli Stati dell’Unione sono diventati l’obiettivo di questo esercizio di disperati; né è stato possibile fronteggiare la situazione critica facendo leva sui rapporti che la Comunità ha imbastito con i Paesi di provenienza.
La CEE, ha eseguito una politica differenziata ma assai dinamica nei confronti dei Paesi in via di sviluppo. Essa si è articolat
II governo Depretis propagandava un programma innovativo che fu attuato solo in parte:abolì la tassa sul macinato,varò una Legge elettorale che ampliò,ma di poco,il diritto di voto ed emanò la Legge Coppino,che rendeva obbligatoria la frequenza della prima e della seconda classe elementare,ma che rimase sulla carta.
Per assicurarsi una larga base pa
L'emancipazione femminile и stata raggiunta lentamente, prima sul piano economico, poi su quello giuridico e intellettuale e solo recentemente sul piano politico. Il movimento femminista ebbe grande sviluppo nei paesi anglosassoni, soprattutto in Inghilterra dove, nel 1903, Emmeline Pankhurst fondт l'Unione sociale e politica femminile (Women's Social a
La seconda fase(1900-1914) coincise con lo sviluppo industriale dell'età giolittiana e con il conseguente abbandono delle campagne.L'emigrazione di questo periodo, prevalentemente extraeuropea,era costituita per più del 70% da soli uomini che lasciavano le regioni meridionali;mentre quella diretta verso Francia,Svizzera e Germania-dove occorreva manodop
Le prime civiltà si sviluppano nelle regioni attraversate da grandi fiumi, fondamentali x comunicazioni, pesca e irrigazione. L’agricoltura stanziale nasce infatti nella mezzaluna fertile (mesopotamia, Medio Oriente, Egitto), dove, probabilmente, sn stati scoperti la ruota e l’aratro e, tra IV e III millennio a.C., sn sorte le prime città. Molte testimo
La personalitа dell'italiano, sembra quindi storicamente legata al "mammismo", ad una relazione di dipendenza privilegiata con la figura materna, simbolo di protezione e sicurezza. In effetti, nella cultura tradizionale, la maternitа и vissuta dalla donna italiana come un'affermazione di tutta la propria
femminilitа, il momento a partire dal q
Tutto iniziò il 31 gennaio 1933 quando, dopo regolari elezioni, salì al potere Hitler. Già il 28 febbraio venne emesso il decreto governativo della Schutzhaft, che significa custodia cautelare. Tale decreto prevedeva che chiunque potesse essere strappato dalla vita di tutti i giorni e portato in un KZ senza motivo e senza il diritto di avere un regolare
Gli obbiettivi europei per questa lotta erano:
1. costituzione
2. indipendenza
3. unità nazionale
1946/48→ crisi economica, cattivi raccolti. Fallimento di imprese anche nei paesi più sviluppati.
La situazione economica italiana in questo periodo è complessivamente peggiorata. Nel mezzogiorno la borghesia agraria meridionale finì pe
• Senso della catastrofe
• Conclusione
• Bibliografia
1347 Scoppia in Italia la prima epidemia di peste che contagerà, nel giro di qualche anno, tutta l'Europa. La peste abbandonerà il continente europeo soltanto verso la metà del Settecento. Fino al 1537 le epidemie avranno ricorrenza ciclica.
Contesto storico generale
La peste ebbe