Indipendentemente dalle origini, il movimento si sviluppa maggiormente in Inghilterra e in Germania e sarà un movimento non solo artistico, ma anche culturale e letterario.
Il movimento si definisce in forte contrapposizione al concetto di classico che, fino a quel momento, aveva caratterizzato il neoclassicismo; il Romanticismo infatti rivendicava:
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo un solo anno nella bottega del Ghirlandaio, Michelangelo si allontanò per accedere al giardino di casa Medici dove era conservata una collezione di oggetti d'arte, numerose medaglie e camei antichi e dove si riunivano uomini illustri del panorama italiano della fine del quattrocento, tra i quali Angelo Poliziano, Pico della Mirandola e Marsilio Fic
Per quanto riguarda la pittura dobbiamo parlare di arte sacra, in quanto i dipinti ritrovati,
in maggior numero nelle tombe di Tarquinia, sono quelli che ornavano le pareti dei
sepolcri.
Possiamo distinguere nelle rappresentazioni due fasi distinte:la prima è caratterizzata da
raffigurazioni estremamente realistiche, volte a dare un m
PRAIRIE HOUSES (Case della prateria) 1889 – 1909
In quegli anni Wright inizia ad elaborare la sua visione dell'architettura e del modo di abitare. Ogni individuo dovrebbe avere una sua casa e questa casa dovrà essere parte della natura.
La tipologia dell'architettura domestica americana viene trasformata e scomposta secondo precise reg
S.Vitale (Ravenna)
Basilica VI sec. A pianta centrale; esempio di arte bizantina. Probabilmente in origine aveva la funzione di Cappella Palatina (dell’imperatore). Ha forma ottagonale preceduta da un quadriportico del quale rimane solo il nartece, che termina con due absidi. L’abside non è in asse con l’ingresso. Lo spazio è diviso in due par
Il carattere peculiare del futurismo non era infatti la scomposizione della realtà che pure essi praticavano;ma quello di rendere visivo il movimento.
Il futurismo e l’Europa : debiti e crediti
Anche se ebbero una loro profonda originalità, è vero però che i pittori futuristi derivarono molti elementi dall’arte europea dell’epoca: il color
Le sculture delle quali è rimasta traccia, risalgono in generale al paleolitico superiore; si
presentano in pietra, in osso, in avorio o steatite, un minerale di consistenza gessosa e
facilmente lavorabile.
Le rappresentazioni, sono tipicamente di figure femminili, caratterizzate dall’esagerata
accentuazione dei propri attributi anato
In essa l’ artista non descrive l’ evento: non vediamo case diroccate, né soldati in armi, non c’è traccia del rosso del sangue; l’ opera vuole evocare lo sdegno contro la violenza e la guerra, qualunque guerra. Per questo motivo essa è colma di valori simbolici, come la colomba, simbolo della pace. Sebbene le forme spezzettate e il loro sovrapporsi su
L’altra grande opera è la cappella degli Scrovegni a Padova a cui lavora tra il 1303 e 1305, in realtà il nome vero è CAPPELLA DELL’ANNUNZIATA ALL’ARENA, perché sorge dove c’era un antico anfiteatro romano chiamato “Arena” e perché venne consacrata il giorno dell’Annunciazione il 25.03.1305.
La STRUTTURA è semplicissima: unica navata con una vo
MATERIALI DA COSTRUZIONE
Vengono impiegati marmi pregiati di diverso colore:
• Nel Romanico Pisano corsi orizzontali di marmo bianco e grigio;
• Nel Romanico Fiorentino fasce di marmo verde di Prato alternati a marmo bianco di Carrara con motivi geometrici sulla superficie che creano un contrasto cromatico più marcato.
ESE