Storia Dell'arte

Risultati 671 - 680 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 197Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 194 kb    Pag: 7    Data: 13.11.2001

LA CERAMICA

Per quanto riguarda la ceramica, inizialmente aveva solo uno scopo d’utilità, poi, col passare del tempo e con l’esperienza, ritroviamo un gran valore estetico e artistico.
V’è un primo stile detto di Kamares, a figure geometriche dai colori brillanti che sviluppano coloristicamente la curvatura del vaso.
Altro stile è

Download: 383Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 13.11.2001

Le colonne del portico frontale erano più sottili di quelle della parte posteriore del tempio, e il diametro di queste ultime era identico a quello di alcune vecchie basi, incorporate nel muro dell’acropoli.
Gli archeologi ed Hill si sono accorti che molti aspetti del nuovo Partendone erano stati progettati per il vecchio tempio, come, ad esempio,

Download: 208Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2001

- nell’Italia settentrionale, i Liguri e i Veneti
- nell’Italia centrale Umbro – Sabelli e i Latini
- nell’Italia meridionale i Messapi, i Lucani e i Bruzi
- in Sicilia i Siculi e i Sicani
- in Sardegna i Sardi
In seguito nell’Italia meridionale, nell’VIII° secolo a.C. giunsero i coloni greci, dando vita col passare del tempo

Download: 306Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 13.11.2001

Gli storici hanno inoltre individuato un numero considerevole di forme particolari sconosciute all’antichità classica o all’arte dell’alto Medioevo: pilastri a fascio di colonnette, pinnacoli, rosoni polilobati, finestre suddivise in luci ecc… In base alla combinazione di queste forme si sono distinte le caratteristiche nazionali o regionali dell’archit

Download: 275Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 135 kb    Pag: 8    Data: 13.11.2001

L’altezza elevata, ne faceva assumere anche la funzione di vero e proprio fulcro visivo: con la sua mole slanciata, il campanile risultava in realtà ben visibile da ogni parte della piazza, e, probabilmente, anche dal fiume Arno, assumendo in tal modo sia la funzione di collegamento tra la città e la piazza, posta in una zona decentrata del nucleo urb

Download: 27Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 882 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2001

...

Download: 787Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 407 kb    Pag: 16    Data: 14.11.2001

Suddivisioni cronologiche
Le suddivisioni cronologiche generalmente applicate alle fasi più rilevanti dello sviluppo delle civiltà precolombiane sono tre: il periodo preclassico altrimenti detto "formativo" (1500 ca. a.C. - 300 ca. d.C.); il periodo classico (300 ca. - 900 ca.); e il periodo postclassico (900 ca. - 1540). Sebbene il termine "c

Download: 135Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 14.11.2001

Masaccio come ci riferisce il Vasari, fu fin da giovanissimo attratto dalle cose dell'arte. Già in Valdarno, dove trascorre l'infanzia e la giovinezza e dove operano vari pittori minori, ebbe modo di affinare la sua innata sensibilità artistica e pittorica. … ma è Firenze che condiziona e forma tutta la personalità artistica di Masaccio. A Firenze, infa

Download: 97Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

Protetto dai due rami dei Medici, cioè da Lorenzo il Magnifico e da Lorenzo di Pier Francesco, a contatto con la migliore società e cultura del tempo (i Bini, i Tornabuoni, i Soderini, i Pucci, il Ficino, il Poliziano e gli umanisti della corte medicea), la sua vita e la sua arte, le sue idee, la sua filosofia e il suo particolare misticismo creb

Download: 188Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 16.11.2001

- Neolitico = periodo della pietra nuova in cui l’uomo impara ha levigare perfettamente la pietra, a costruirsi armi e diventa sedentario, quindi si formano i primi villaggi.
Le venere preistorica risale al paleolitico superiore, consiste in una statuetta rappresentate una donna e la caratteristica principale sta nell’esagerata accentuazione degli