All'interno, sopra la porta di ingresso, un affresco di San Agostino. Lungo la navata, 10 statua in stucco.
Nelle varie cappelle, varie tese di santi, tra cui ricordiamo San Lorenzo, San Agostino, San Andrea e San Giobbe.
Chiesa di San Ambrogio.
La chiesa di San Ambrogio a Rivalta, già nominata in documenti del tempo del vescovo
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E` lo stesso Pacheco a dare memoria del fatto che Velazquez aveva subito scelto di disegnare dal vero, infatti, “All’epoca in cui era fanciullo, aveva, al suo servizio un contadinello apprendista che gli faceva da modello in diverse azioni e pose, sia piangendo, che ridendo, e [Diego] non si sottraeva a alcuna difficolta`. AD questi derivo` molte teste
Rovinato dai Saraceni tra il 906 e il 919, venne ricostruito e rifondato nel 1028.
La chiesa era sorta su un tempio pagano dedicato a Diana, e l'abazia fu fondata dai coniugi Abellonio, dei patrizi saviglianesi.
I monaci benedettini vennero ad abitarla dalla sacra di S. Michele, da cui dipesero fino al 1191. In quell'anno il Papa Cel
Tre piani innalzati sopra il pianterreno per le abitazioni, destinate a famiglie distinte. Venne scelto il progetto di Francesco Bruyn, si pensa che la scelta sia dovuta ai problemi economici in cui era venuta a trovarsi la societа. Si trattava, infatti, del progetto piщ spoglio, un compromesso tra quello di Andrea Pizzala ( autore nel 1832 della Galle
segnalт a Lorenzo il Magnifico, che lo accolse nella sua cerchia di artisti, letterati e filosofi, dove
M. assorbм quelle dottrine neoplatoniche che restarono una delle componenti essenziali della sua
cultura. Lo studio della grande tradizione fiorentina (i primi disegni sono copie da Giotto e
Masaccio) e l'appassionato interesse per la c
settembre 1944, con l'offensiva finale dell'aprile 1945. 2) Fig., spreg., di scrittura o di parole
incomprensibili: quello che hai scritto и gotico! Arte: cenni storici e storiografici Il g. rappresenta l'ultima grande fase unitaria dell'arte medievale europea. Le sue origini si
collocano nella Francia del Nord entro la prima metа del sec. XII
Il centro storico è un blocco fortificato come il castrum, in cui sono presenti due strade principali che incrociandosi formano il peristilio.
Il Palazzo di Diocleziano è diviso in due settori occupati dalla corte, dai funzionari maschi e dalle donne; in questo periodo si tende sempre di più ad abbandonare il linearismo a favore di soluzioni planime
Mentre la Francia, Inghilterra e Spagna le monarchie realizzavano un’opera di unificazione territoriale e di accentramento politico, erodendo i poteri della feudalità laica ed ecclesiastica, del tutto diversa fu la tendenza dell’assetto politico italiano quattro-cinquecentesco, dal punto di vista territoriale il dato fondamentale è quello di una accentu
Il nuovo orientamento dell'architettura e delle arti figurative è dovuto tuttavia più alla volontà di singoli artisti che a una esigenza collettiva. Brunelleschi, il primo importante architetto della nuova epoca è soggetto a continue contestazioni; i suoi progetti, a dispetto della apparente semplicità e della loro logica, sono talmente rivoluzionari ch
Il contesto e le ragioni di uno stile
Il XVII secolo segna la nascita della scienza moderna e vede la progressiva espansione dei primi imperi coloniali europei. Questi cambiamenti influenzarono non poco lo sviluppo delle arti, al pari di altri grandi eventi storici, quali la controriforma e il consolidamento degli stati nazionali attorno a grandi f