Tutta l’arte romanica è distinta da un profondo senso del drammatico, caratterizzato dall’esaltazione della materia, intesa però come mezzo per esprimere un severo archetipo ideale, trascendente e mistico.
In architettura i caratteri distintivi sono: gli archi semicircolari; le colonne isolate, basse e tozze; i capitelli corinzi; le masse murarie co
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1798 -1799 - Soggiorni nei luoghi natii
1798 - Austria
Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria (1798 - 1805) Marmo (Vienna, Augustinenkirche)
1802 - Ispettore Generale delle Belle Arti dello Stato Pontificio
1802 - a Parigi su chiamata di Napoleone
1805 - Austria
1810 - a
7. realismo puro, soggetti e scene di vita quotidiana, colori con riscontro realistico
8. le figure si muovono continuamente nello spazio
9. riesce a trasmettere esattamente lo stato d’animo della figura
10. il colore è in funzione del messaggio
OPERE:
• Ragazzo con canestro di frutta: la luce costruisce le forme; precisi s
FORMAZIONE: studia alla Royal Academy e guarda con estremo interesse i paesaggisti come Cosenz, Lorrain e i paesaggisti italiani come Canaletto.
Constable aderisce alla poetica del pittoresco con però qualche orma sublime (“Stonhenge”); propone una natura serena, calma, nella quale l’uomo si integra perfettamente e vive in armonia: questa natura non
Il parasole (1777) Cartone per arazzo, olio su tela (Madrid, Museo del Prado)
1785 viene nominato vicedirettore di pittura all'Accademia di San Ferdinando
1792 viene colpito da una malattia che lo renderà sordo
Il sonno della ragione genera mostri (ca. 1797) Disegno a penna e inchiostro nero su tracce di carboncino (M
Leda e il cigno (1816) disegno a penna , inchiostro bruno e tocchi di bianco (Orléans, Musée des Beaux Arts); · Cattura di un cavallo nella campagna romana (1816) Olio su tela (Rouen, Musée des Beaux Arts)
Ritorno a Parigi
La zattera della Medusa (1819 ca.) Olio su tela (Parigi, Museo del Louvre)
Aprile 1820 – dicembre 1821 Ingh
1867 Diego Martelli lo invita nella sua casa di Castiglioncello, sulla riviera tirrenica; egli vi ritorna spesso anche negli anni successivi
Bovi al carro (ca. 1867) Olio su tela (Firenze, Galleria d'Arte Moderna)
1869 viene nominato professore dell'insegnamento superiore di pittura nell'Istituto di Belle Arti di Firenze
In vedet
In campo pittorico, i principi del futurismo portarono ad annullare l'opposizione, propria della pittura tradizionale, tra figura e ambiente e a rivedere lo stesso concetto di forma, non più ritratta nella sua fissità ma nel dinamismo del movimento. Caratteristico dell'arte futurista fu il tentativo di rappresentare contemporaneamente le diverse azioni
• Riscontro forma – funzione, leggibile nel contesto del fruitore, che diventa un tutt’uno col quadro
• Rigore cromatico
• Equilibrio armonico in relazione alle dimensioni
• Contesto psico – fisico(interiorità di ogni figura), pluralità dei soggetti
• La cromia influenza lo stato d’animo del fruitore
• Sa interpretare i sentimenti de
Il problema della luce e dell’ombra
Se nei primi dipinti fiorentini è presente una precisione disegnativa che rende i profili definiti e le ombre leggere, successivamente, per mezzo del chiaro-scuro, le figure assumono rilievo plastico capace di staccarle del fondo. Introduce l’uso dell’ombra sfumata che confonde i contorni e avvolge le figure rende