Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 90 |
Data: | 30.01.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
jasques-louis-david-neoclassicismo_1.zip (Dimensione: 3.72 Kb)
trucheck.it_jasques-louis-david-e-il-neoclassicismo.doc 21.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
NEOCLASSICISMO & JACQUES LOUIS DAVID
NEOCLASSICISMO:
• Diverso rapporto tra artista e pubblico
• Richiamo all’arte greca e romana
• L’arte è un punto di arrivo, una imitazione dei classici
• Ricerca della perfezione
• Corrispondenza gestuale e psico - mimica della figura
• Forte simbolismo
• Arte come strumento di propaganda
DAVID:
• Soggetto civile e non più esclusivamente religioso
• Linea retta
• Colori equilibrati (alternanza caldo – freddo)
• Riscontro forma – funzione, leggibile nel contesto del fruitore, che diventa un tutt’uno col quadro
• Rigore cromatico
• Equilibrio armonico in relazione alle dimensioni
• Contesto psico – fisico(interiorità di ogni figura), pluralità dei soggetti
• La cromia influenza lo stato d’animo del fruitore
• Sa interpretare i sentimenti del popolo e li riporta nell’opera
• L’artista diventa un mediatore dei grandi ideali della rivoluzione francese, annullando la propria individualità
• Sfondo più luminoso che nella realtà
OPERE:
• Marat Assassinato: essenzialità (foglietto con nome di Carlotta Corday, calamaio, penna, scrittoio); gli elementi servono semplicemente ad esplicitare la situazione; la mimica facciale esprime il dolore per il ferimento ma la gioia di poter incastrare l’assassino. La spalla ha un colore cadaverico e il braccio penzolante in verticale spezza il ritmo orizzontale. Lo sfondo non ha connotazioni ne spaziali ne temporali.
• Il giuramento degli Orazi: sfrutta le linee rette, la posizione del padre è centrale nel dipinto. Colori equilibrati. I colori caldi (padre, Orazi) esprimono spavalderia e fierezza, mentre i colori freddi (le donne) esprimono la paura e la drammaticità del momento. L’azione si svolge davanti ad un portico a tre archi che suddivide la scena in tre parti. Il dipinto ha avuto una importante funzione ideologica in quanto incitava a sacrificare la propria vita per la patria. Esalta le virtù civile e morali con semplici elementi compositivi e cromatici.