Storia Dell'arte

Risultati 1261 - 1270 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1357Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 62 kb    Pag: 16    Data: 18.04.2007

Iniziò giovanissimo il proprio apprendistato che si svolse esclusivamente nella città di Venezia, distante circa 80 km. dal suo paese natale, Possagno. Nella città lagunare iniziò a scolpire le sue prime opere. L'ambiente veneziano fu per il giovane Canova l'ambiente della sua formazione. Egli subì, specialmente nel suo primo periodo di produzione artis

Download: 203Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2007

La Basilica di San Miniato al Monte si presenta all’interno con una pianta semplice, rettangolare a tre navate, senza transetto. Il numero dei pilastri è esiguo, ce ne sono solo quattro non c’era necessità infatti di costruirne molti, data l’assenza di volte a crociera, presenti solo nelle sette navatelle della cripta. I quattro pilastri sono collegati

Download: 392Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.04.2007

2)benedetto antelami,deposizione(duomo modena),rilievo in marmo,romanico(1000-1150)
El. Classici:-rosette greke come decorazione
-c’è centro=importanza,c’è simmetria
-c’è ortogonalità
-3D data da:-pavimento e soffitto
-altorilievo dei piedi
-figure di sc

Download: 101Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

Donatello è uno dei massimi scultori italiani, egli tende a drammatizzare le scene per avvicinare maggiormente i personaggi alla realtà.La conoscenza dei classici gli serve come stimolo per un’appassionata indagine nel mondo reale in modo da rendere i suoi personaggi attuali.La Maddalena è una scultura lignea. Realizzata da Donatello per il Battistero d

Download: 219Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 17    Data: 19.04.2007

ARTE: generalitа
Il concetto di R. come ripresa degli ideali e delle forme dell'arte classica dopo la frattura prodotta
dal Medioevo, trovт la sua esposizione sistematica nell'opera letteraria di Vasari ( Le Vite), prima
espressione organica di un pensiero storico-teorico sull'arte: essa individua il germe della
rinascita n

Download: 351Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 3 mb    Pag: 12    Data: 24.04.2007

Il maniero, dopo Federico II – che pare vi giungesse spesso per potersi dedicare al suo passatempo preferito, la caccia con il falcone- passò di proprietà in proprietà. Ospitò feste in occasione di nozze tra esponenti di famiglie nobili, fu un luogo di meditazione concepito per riunire gli studiosi dell’epoca, e spesso fu utilizzato come carcere. Servì

Download: 106Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.04.2007

VAN GOGH
Difficult life, unquiet personality. His father was a protestant and he did not attend normal school. He wanted to work as a volontier to help poor people. In this period he started drawing and painting poor people at work. His models were poor people, slums, hard working peasants; he painted landscapes and town views, all in dark, som

Download: 166Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.04.2007

Il vero e indiscusso teorico neoclassico è il tedesco Johann Joachin Winckelmann (Stendal, Germania, 1717-Trieste, 1768),autore, fra l’altro, di una Storia dell’Arte nell’Antichità(1764), il quale, per la prima volta, invece che collezionare una serie di biografie di artisti, tenta di dare un ordine sistematico alla molteplicità di opere antiche, stud

Download: 365Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2007

● Presenza del laboratorio dei fratelli Alinari (fotografi)= sguardo nella realtà.

Si riuniscono nei Cafè es. cafè Michelangelo negli anni ’50. I più in vista sono Fattori e Lega.
Molti macchiaioli condividevano il tema della guerra d’indipendenza(anche perché alcuni di questi ne avevano preso parte)
Lega→ artista legato al mondo provin

Download: 72Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2007

La pittura di Rembrandt ha evidenti derivazioni dalla pittura italiana, e da Caravaggio in particolare. I notevoli contrasti luministici, pur ben noti alla pittura nordica ben prima di Caravaggio, risentono in Rembrandt dell’intonazione emozionale propria dell’artista italiano. Non è l’effetto spettacolare a interessarlo, bensì proprio la dimensione emo