Macchiaioli

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:365
Data:26.04.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
macchiaioli_4.zip (Dimensione: 4.37 Kb)
trucheck.it_macchiaioli.doc     29.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Macchiaioli→ movimento nato in Italia. Nasce in Toscana. È un posto democratico che accoglie i patrioti esuli (formazione culturali diverse) alcuni di questi hanno intrapreso il viaggio a Parigi nel ’55 ed han scoperto il padiglione di Courbet. Nell’ambiente di Firenze gli artisti sono avvantaggiati da:
● Presenza della borghesia colta, abituati a dibattiti culturali
● Risiedono stranieri (imprenditori e collezionisti) francesi ed inglesi, i quali importano opere d’arte, riviste→ conoscenza che si diffonde.
● Presenza del laboratorio dei fratelli Alinari (fotografi)= sguardo nella realtà.

Si riuniscono nei Cafè es. cafè Michelangelo negli anni ’50. I più in vista sono Fattori e Lega.
Molti macchiaioli condividevano il tema della guerra d’indipendenza(anche perché alcuni di questi ne avevano preso parte)
Lega→ artista legato al mondo provinciale.

La differenza principale tra Lega e Fattori è la tecnica:

Lega→ Continua ad usare il disegno (segno di contorno, usa la prospettiva disegnata. Impostazione tradizionale). È molto sensibile ai sentimenti ed è legato ad un mondo interiore.

Fattori→ Tenta di seguire il principio per cui l’occhio percepisce solo per macchie di chiaro/scuro a confronto, non identifica gli oggetti per via di un segno di contorno. Egli è molto più incisivo e intenso rispetto a Lega.

Macchiaioli→ cultura realista non solo nei soggetti trattati (esempio storia contemporanea) ma consiste soprattutto nel riconoscere che l’occhio vede solo per rapporti di luce ed ombra e l’artista tenta di riprodurre la visione dell’occhio.

Macchia→ massa di luce con massa di ombra. Funziona soprattutto nelle opere piccole anche perché in quelle grandi è molto difficile anche perché il risultato non è poi così soddisfacente.
Luce: colori caldi Ombra: colori freddi

Diego Martelli: aiuta gli artisti a alavorare economicamente e pubblica dei saggi sulla pittura dei macchiaioli. Éun frequentatore assiduo di Parigi.

Differenza tra Impressionisti e Macchiaioli:
I macchiaioli:
●Non sono drasticamente radicali
● Non dipingono all’aria aperta
● Non attuano la mescolanza dei colori direttamente sulla tela

Faruffini: artista suicida. Fortemente innovatore. Realizza:

● “La lettrice” il soggetto è vista di spalle. L’immagine è in primo piano. Il colore è sfaldato e rapido ma realizzato con grande abilità. La figura è legata alla modernità. Uso del taglio fotografico. Faruffini comincia a fare il fotografo per l’accademia.

Milano→ Borghesia ricca ma ignorante.
Vecchia nobiltà milanese ha portato avanti i moti rivoluzionari.

Scapigliatura=ribellione uno dei personaggi di riferimento è Charles Baudelaire,famoso poeta e critico letterario francese.

Esempio



  


  1. federica

    le analogie e le differenze tra movimento dei macchiaioli e realismo francese