Storia Dell'arte

Risultati 1141 - 1150 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 138Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2007

In realtа il nuovo stile nacque in Francia e si diffuse da noi tramite gli ordini monastici francesi,soprattutto attraverso quello Cistercense,e artefici laici che si mettevano in viaggio per l'Europa;il piщ celebre fu Villard de Honnecourt.
L'ARCHITETTURA
L'ARCHITETTURA RELIGIOSA
Le caratteristiche della produzione artistica del tempo si ri

Download: 532Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2007

L'arte islamica diede un particolare impulso all'architettura,
cercando una tipologia di edifici completamente nuova sia in
ambito religioso (moschea, minareto) sia in ambito civile (caravanserraglio, alcаzar). La rigida aniconicitа della
religione non permise uno sviluppo della scultura e della
pittura, che assunsero una funzione pr

Download: 346Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2007

E' in questo clima che si manifesta l'arte romanica, la quale, pur nel recupero di elementi antichi o tardo-romani, elabora un linguaggio artistico nuovo ed originale.
Il Medio Evo, come dice la parola stessa, и un'epoca di mezzo tra l'era antica e quella moderna. In base a ciт occorre rilevare che il Medio Evo artistico coincide solo in parte con q

Download: 831Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 23.01.2007

Al trionfo del raziocinio e delle regole si oppose fin dai primi anni dell'Ottocento, in tutta Europa, il Romanticismo, che rivendicando i diritti del sentimento e della fantasia, oppose alla dogmatica imitazione degli antichi la libera creativitа individuale e il carattere di soggettiva interioritа dell' opera d'arte.
Pur partendo da queste preme

Download: 271Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2007

Manet creò scandalo negli ambienti tradizionalisti per la sua maniera di concepire la pittura come fedele specchio della realtà;eppure la sua pittura, sebbene splendidamente innovativa, affonda salde radici nella tradizione.
Inoltre, al contrario degli impressionisti preferiva dipingere nel proprio studio piuttosto che all'aria aperta (en plein air

Download: 223Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 7    Data: 24.01.2007

Nella fase iniziale dell'età del Ferro si assiste nel territorio della futura Etruria alla comparsa di abitati più estesi, più popolosi e meglio organizzati, la cui nascita è legata al fenomeno del sinecismo, cioè alla scomparsa dei villaggi minori, la cui popolazione affluisce negli abitati più importanti: è in questa fase, collocabile tra il X e IIX s

Download: 1058Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 29.01.2007

Nonostante ciò, come in Francia, anche in Italia ci sono due correnti notevoli:
-CORRENTE INTIMISTA
-CORRENTE REALISTA (non da intendere con la polemica sociale di Courbet ma con l’accostamento alla natura, agli umili e alla vita quotidiana).
Napoli: “La scuola di Posillipo”( riuniva tutti i giovani pittori outsider dell'epoca ovvero coloro

Download: 260Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 29.01.2007

Il termine Simbolismo definisce un particolare orientamento delle arti degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, in cui si afferma una visione del mondo orientata a cogliere, in reazione al naturalismo, la realtà interiore, dunque profonda e suggestiva, che viene evocata più che descritta attraverso dei simboli.
I canoni fondamentali del simboli

Download: 1329Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2007

L’uomo è un essere serpentinato, quasi senza scheletro, fatto con la stessa materia filamentosa con cu sono realizzati il cielo infuocato o il mare oleoso. Al posto della testa vi è un enorme cranio repellente, senza capelli, le narici sono mostruosamente ridotte a due fori, gli occhi sbarrati sembrano aver visto un abominio immondo, le lebbra nere rima

Download: 3387Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 69 kb    Pag: 2    Data: 30.01.2007

Il verde che occupa la parte inferiore del quadro simboleggia la terra. Segue la curvatura del nostro mondo e sembra fatto di materiale elastico: il piede di uno dei danzatori imprime alla curvatura una deformazione dovuta al suo peso. Il blu nella parte superiore è ovviamente il cielo. Ma si tratta di un blu così denso e carico che non rappresenta la n