Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Download: | 532 |
Data: | 23.01.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
arte-islamica_2.zip (Dimensione: 4.38 Kb)
trucheck.it_l-arte-islamica.doc 14.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
L'arte islamica
L ' espressione "arte islamica"sta ad indicare l'arte dei popoli
che professano la religione musulmana, ma essa attinge
abbondantemente alle tradizioni delle culture preislamiche, in particolare quella bizantina e sasanide, si arricchisce nel corso
dei secoli con elementi artistici originari della Mesopotamia,
dell'India, dell'Asia Centrale e dell'Estremo Oriente e passa
attraverso la cultura occidentale, fino a raggiungere una
propria e inconfondibile identitа.
L'arte islamica diede un particolare impulso all'architettura,
cercando una tipologia di edifici completamente nuova sia in
ambito religioso (moschea, minareto) sia in ambito civile (caravanserraglio, alcаzar). La rigida aniconicitа della
religione non permise uno sviluppo della scultura e della
pittura, che assunsero una funzione prevalentemente
decorativa e ornamentale.
L'ARCHITETTURA
L'architettura religiosa
L a Kaaba alla Mecca e la moschea di 'Umar, detta Cupola
della Roccia, a Gerusalemme, possono considerarsi i piщ antichi
edifici religiosi islamici, anche se la tipologia della moschea se
ne differenzia abbastanza. La moschea vera e propria deriva
dalla musalla, luogo di preghiera in uso in epoca preislamica,
recinto da un muro.
Le prime moschee furono quelle "a cortile", che devono il
nome al vasto cortile interno di forma quadrata o rettangolare
con al centro una fontana per le abluzioni e recinto da un
portico; la sala della preghiera (haram) aveva una parte
orientata verso La Mecca (qibla) nella quale veniva scavata
una nicchia, detta mihrab. Fra gli esempi piщ interessanti di
moschee a cortile и la Grande moschea di Damasco, eretta
nel 705. La moschea a cortile si diffuse soprattutto nell'Africa
del Nord e in Spagna, mentre in Persia nell'XI secolo si
sviluppт il tipo di moschea a iwan (sala con copertura a volta
aperta sulla fronte) con l'aggiunta della madrasa a pianta
cuciforme, adibita a scuola di diritto canonico.
Tipico esempio и il Masgid-i-Gami di Isfahan. Dalla Persia la
moschea a iwan si diffuse in Siria, Egitto, Anatolia.
Altro elemento tipico della moschea и il minareto, che viene
aggiunto in epoca omayyade: torre quadrata in Occidente e
cilindrica in Persia, da dove il muezzin invita i fedeli alla
preghiera.
Monumenti sepolcrali iniziano ad apparire in Persia in epoca preselgiudiche; precedentemente, in conformitа ai precetti di Maometto, alle tombe non veniva dato alcun rilievo. Le prime
tombe furono torri cui seguirono i mausolei a cupola (tomba
di Timur a Samarcanda). In Egitto sotto i Mamelucchi grande importanza ebbero i mausolei e lo stesso in India sotto i sovrani Moghul (Taj Mahal di Agra).
L'architettura civile
Sotto gli Omayyadi cominciano le costruzioni dei palazzi-castelli
dei califfi. Fra i piщ antichi, il castello di Mshatta, in Giordania,
che presenta una pianta tripartita che diverrа costante anche
nelle costruzioni seguenti: ambienti dedicati ai magazzini e al
corpo di guardia, sala della preghiera, cortile d'onore e sala
del trono, appartamenti del califfo.
Recenti scavi hanno riportato alla luce i palazzi di Samarra,
fra cui spicca quello di Balkuwara del tempo degli Abbasidi,
nи si possono dimenticare l'Alhambra di Granada e l'Alcаzar
di Siviglia.
LA PITTURA
Il rigido monoteismo islamico, incentrato sulla figura del dio
invisibile, impedм l'utilizzazione di immagini per rappresentare
fatti liturgici e per illustrare concetti di fede. Infatti, il Corano
non и illustrato, a differenza del Vangelo e Maometto, nelle
uniche immagini in cui и rappresentato, ha il viso coperto da
un velo. L'arte islamica ignora, quindi, la ricchezza iconografica
delle altre religioni, e considera il riprodurre figure umane un "blasfemo tentativo di contraffare l'opera dell'Onnipotente".
Da qui nacque la necessitа di un indirizzo puramente decorativo
che si espresse nell'elaborazione ornamentale degli elementi architettonici (archi a ferro di cavallo, a zig-zag, a foglia triloba)
e nell'accentuazione delle strutture mediante rivestimenti
ceramici con la tecnica del mosaico e delle piastrelle. Preferiti
furono i motivi geometrici, ma и spesso presente l'arabesco;
in campo profano, si puт trovare anche l'immagine, ma assai schematica e geometrizzata.
La luce, la raffinatezza e la magnificenza di queste opere
costituisce la caratteristica piщ importante dell'arte islamica.
Per quanto riguarda le arti minori, splendida la produzione
ceramica decorata a lustro, cioи con riflessi metallici, quella riguardante le armi, i tappeti, le stoffe.
L'artigianato islamico trovт la sua massima espressione
artistica nell'incisione di motivi decorativi su corni da caccia
in avorio e nella realizzazione di vasi in maiolica che
segnarono un nuovo stile basato sull'intreccio dei colori
bianco, blu e oro smaltato.