L'arte romanica

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.3 (4)
Download:346
Data:23.01.2007
Numero di pagine:7
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
arte-romanica_11.zip (Dimensione: 7.25 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_l-arte-romanica.doc     22.5 Kb


Testo

L'arte romanica
Nel Medio Evo, tra l'XI e il XII secolo, cessate le invasioni barbariche e diminuite le guerre, si ebbe, nell'Italia e in gran parte dell'Europa, un periodo di rinnovamento e progresso, passato alla storia come "Rinascita del Mille".Rinacque, infatti, la speranza di un mondo migliore dopo secoli di violenza, epidemie e fame, tanto che la popolazione aumentт sensibilmente e la gente tornт a lavorare con tranquillitа e fiducia.Si bonificarono paludi, si costruirono dighe, si intensificт l'agricoltura con tecniche e strumenti di lavoro piщ efficaci; le cittа, ripopolate, divennero centri di produzione artigianale molto qualificata; tornт a fiorire il commercio sia per terra che per mare, favorito da migliori condizioni economiche e da una circolazione monetaria piщ intensa.Nelle zone rurali i ricchi monasteri, fulcro della vita economica e culturale offrivano lavoro ai contadini, erano dotati di scuole e biblioteche e diffondevano la conoscenza del latino, lingua in cui si riconoscerа l'unitа della Chiesa. Famose le abbazie di Cluny e Citeaux nella Borgogna, da cui nacquero gli ordini dei Cluniacensi e dei Cistercensi, che recuperarono all'agricoltura molte terre incolte e, con spirito evangelico, profusero la loro opera in difesa dei miseri e degli oppressi. Aspirarono anche ad una riforma della Chiesa, opponendosi al clero corrotto e mondano che ne offuscava l'immagine di guida e riferimento per i cristiani.
E' in questo clima che si manifesta l'arte romanica, la quale, pur nel recupero di elementi antichi o tardo-romani, elabora un linguaggio artistico nuovo ed originale.
Il Medio Evo, come dice la parola stessa, и un'epoca di mezzo tra l'era antica e quella moderna. In base a ciт occorre rilevare che il Medio Evo artistico coincide solo in parte con quello storicamente intenso che, per consuetudine, si fa iniziare nel V secolo e terminare nell'XIV. L'arte invece avverte una svolta decisiva e un sostanziale rinnovamento che la distingue dal passato nei secoli XI e XII, con la produzione romanica propriamente detta. Nei secoli immediatamente precedenti essa, in fondo, rielabora, semplificandole, le forme tardo-antiche.
L'ARCHITETTURA
I modelli romanici piщ diffusi sono chiese, monasteri ed abbazie, per cui il
carattere peculiare delle opere resta legato al sacro. La fioritura di edifici
religiosi, non solo in Italia, ma in Francia, Germania, Inghilterra, Scandinavia,
fu determinata non solo da crescente numero di adesioni agli ordini
Cluniacense e Cistercense, dato il fervore mistico del tempo, ma principalmente
dalla ripresa economica e che determina la rinascita e lo sviluppo dei centri
urbani. Inoltre fu resa possibile dalle "donazioni" di credenti laici che, in quel
clima di rinnovata fede, divennero sempre piщ cospicue.
Molto consistenti anche i contributi economici degli imperatori, dovuti, oltre
che alla loro adesione alla comunitа cristiana, al calcolo politico e al vantaggio
di trovare, nei loro continui spostamenti, sedi ospitali, dignitose e sicure, presso
vescovi ed abati.
Le chiese romaniche, massiccie e severe, all'esterno presentano piccole logge
aperte o murate, finestre lunghe e strette che possono essere monofore, bifore
o trifore se a una, a due o a tre aperture, divise da colonnine lisce o a spirali.
Nella facciata centrale una nota peculiare e quanto mai decorativa и rappresentata
dal rosone, finestra circolare con ornamenti vari che ne attenuano e suddividono
la luce. All'interno si aprono tre navate (quella centrale di ampiezza doppia
rispetto a quelle laterali e piщ alta) separate da due file di colonne, alternate
a pilastri, che sostengono archi a tutto sesto. Sopra le navate laterali viene
spesso realizzato un loggiato dove le donne assistono ai riti, perciт detto
matroneo. Novitа assoluta и la copertura di pietre (e non di legname),
disposte nelle volte a botte o a crociera (soffitto ottenuto mediante l'incrocio
ortogonale di due volte a botte), soluzione realizzata anche in precedenza
ma per ambienti angusti, e che ora invece viene applicata anche in edifici
di grandi dimensioni. Questa ardita realizzazione divenne possibile anzitutto
perchи erano migliorate le tecniche di estrazione e sollevamento della pietra;
poi perchи, per sostenere l'enorme peso della volta, si costruirono muri di
grande spessore, si ridussero al minimo le aperture e si utilizzarono all'esterno
i contrafforti, elementi in muratura di rinforzo, validi a bilanciare e a sorreggere
la spinta non solo della volta, ma anche di altre parti dell'edificio.
Gli edifici sacri sono, di solito, basiliche a pianta rettangolare semplice o a croce
latina, queste ultime ottenute tagliando l'impianto rettamgolare con una navata trasversale detta transetto ; questo, nel punto dove si incrocia con la navata
centrale, и coperto da una cupola.. La zona dell'altare и rialzata rispetto al
piano delle navate e si chiama presbiterio.. Lo spazio dietro l'altare, chiamato
abside , coperto da una semicupola detta catino , и un incavo semicircolare,
poligonale o quadrato che si apre nel fondo del muro perimetrale. Sotto il
presbiterio vi и un locale sotterraneo, detto cripta , in cui sono custodite le
reliquie del santo a cui и dedicata la chiesa. Molte chiese si arricchirono
nell'area antistante di un portico o di un atrio; e, non di rado, non uno ma
due campanili ne completano simmetricamente la composizione.
Da quanto emerso, si puт con ragione rilevare che l'arte romanica si differenzia
dalle precedenti per lo sperimentalismo, la ricerca di soluzioni sempre nuove
tese ad organizzare meglio lo spazio interno e a conferire all'opera
architettonica una certa soliditа, non dissociata dall'eleganza sobria ed
armoniosa delle forme.
LA SCULTURA
Nel periodo romanico la scultura a tutto tondo и praticamente inesistente; si
determina, al contrario, uno stretto rapporto tra produzione scultorea ed
architettura.
Gli elementi architettonici, come capitelli, architravi e archivolti di finestre e
portali, sono valorizzati da rilievi, nei quali la figurazione plastica, basata sul
rapporto di contrasto tra figura e sfondo, presenta una robusta concretezza.
Essa, inoltre, non ha scopi puramente decorativi ma, seguendo il misticismo
dell'epoca, si assume un compito di divulgazione cristiana, e quindi si attiene
a temi validi per fornire un'istruzione religiosa al popolo. Compaiono cosм sulle
facciate delle chiese sculture "narrative", con soggetti tratti dalle Sacre Scritture
e con allegorie riferite alla caducitа dei beni terreni, al peccato e ale pene che ne derivano nell'al di lа. Molto rappresentate anche le immagini della vita dei martiri
e dei santi come esempi di virtщ da imitare a glorificazione de Dio e dell'uomo.
Wiligelmo и la prima grande personalitа che si afferma nella produzione scultorea
del tempo; la sua opera si puт ammirare sulla facciata della cattedrale di Modena,
dove sono rappresentate con salda plasticitа di forme semplici ma profondamente incisive storie della Genesi. Di esse sono degne di nota particolare la Creazione di
Adamo ed Eva e il Sacrificio di Abele, per la religiositа e il senso di forza interiore
che riescono a trasmettere con una esecuzione elementare, dove non trova spazio nessuna ridondanza espressiva.
Benedetto Antelami , altro grande maestro, realizza forme plastiche piщ composite
ma altrettanto originali.La Deposizione dalla Croce nel Duomo di Parma,
altorilievo con sfondo finemente inciso, nella composizione delle figure richiama
schemi bizantini, mentre nella raffigurazione del Sole e della Luna si rifа ad
allegorie classiche. Ma anche con tale pluralitа di orientamenti egli riesce a
concretizzare sculture unitarie di grande efficacia rappresentativa.
Nella Adorazione dei Magi del Battistero di Parma, pur rilevando le stesse
tendenze stilistiche, egli mostra una tecnica piщ raffinata e un realismo potente
e lievemente stilizzato, e cosм pure nel Giudizio Finale, e nella Leggenda di
Barlaam, di origine orientale che narra del principe indiano Iosaphat, convertito
alla religione cristiana dall'eremita Barlaam.
I capitelli del chiostro di Monreale sono la piщ significativa testimonianza della
scultura romanica siciliana, perchи il concorso di stili ellenistici, classici e
romanici crea una vivacitа fantasiosa molto attraente.
LA PITTURA
La pittura del periodo romanico и legata ai modelli bizantini nel presentare
immagini trasfigurate da un alone irreale di mistica trascendenza tramite
tecniche pittoriche ben mirate, in cui la felice sintesi di linee, colore e luce
determina un'impressione di profonda spiritualitа.
Ciт naturalmente va riferito alle opere di maestri celebri quali quelle di Giunta
Pisano, Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Pietro Cavallini, che operano nelle
prime botteghe d'arte pittorica del tempo e che, nello sforzo di sottrarsi al
rigido convenzionalismo bizantino, seppero valorizzare la plasticitа per dare
alle immagini una espressione piщ umana e sofferta.
Le opere piщ numerose di Giunta Pisano sono i Crocifissi, in cui l'artista,
sottolineando la tensione muscolare del corpo di Cristo, riesce a far trasparire
tutto lo spasmo e il dolore della Passione.
Cimabue, pittore romanico eccezionale, и famoso soprattutto per la Madonna in
trono, conservata agli Uffizi di Firenze, in cui domina l'immagine della Madonna
su trono sorretto da angeli, in una composizione quasi perfettamente simmetrica,
dalla quale emerge un nuovo senso dello spazio e del volume corporeo.
Il tracciato coloristico emerge piщ delineato anche grazie all'oro del fondo e ai
profili dorati del drappeggio, elementi bizantini non usati come decorazione ma
come mezzo altrettanto essenziale per rendere plastica e sacrale la scena.
Duccio di Buoninsegna, capostipite della scuola senese, si ispirт ai mosaici
bizantini e non fu immune dall'influenza gotica. Le opere di Duccio erano note in
tutto il mondo. L'opera che gli diede fama и la grande tavola d'altare, la Maestа
nel duomo di Siena, di tendenza bizantina classicheggiante. Essa presenta la
Madonna in trono e una serrata sequenza di angeli e santi, raffigurati con qualitа coloristica e senso organico della composizione. L'oro delle aureole conferisce
all'opera un'atmosfera di beatitudine estatica.
Pietro Cavallini, pur operando un totale superamento della tradizione
tardo-bizantina, ne conserva sostanzialmente il senso mistico. Dipinse il
Giudizio Universale in Santa Cecilia a Roma. Quest'opera attesta un accentuato
senso del rilievo e della spazialitа, reso con lievi chiaroscuri, e una varietа
coloristica sorprendente.

Esempio



  


  1. dado

    degli esercizi sull'arte romanica