Storia Dell'arte

Risultati 1081 - 1090 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 52Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2006

Nato a Londra nel 1854, dal 1872 al 1874 divise il duo tempo tra la facoltà di medicina e la sua vera passione: la scuola d’arte.
Abbandonò gli studi per trasferirsi nel 1875 a Parigi dove studiò alla “École des Beaux Arts” per tre anni prima di trasferirsi a Roma.
Lì lavorò fino al 1884 e dall’Italia spedì alla Royal Academy alcune sue ope

Download: 110Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2006

La scelta di non investigare nell’animo di Icaro è osservata nell’ombra che cade sul volto del giovane, mentre Dedalo lo lascia andare, preoccupato ma anche speranzoso.
L’eccessiva muscolatura che lo caratterizza è tutta tesa e indirizzata nello sforzo di abbandonare il figlio ai venti, uno sforzo fisico sì ma caricato anche per metafora di un

Download: 187Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2006

2. San Vincenzo Ferrer (di Colantonio): sullo sfondo un’altra natura morta composta dai libri e dallo scaffale.
3. Ritratto di uomo con anello: fiammingo, c’è molta luce, somiglianze con Antonello per lo sfondo nero, nei ritratti fiamminghi sono sempre raffigurate anche le mani.
4. Madonna col bambino o Madonna Salting: da osservare l’ovale perf

Download: 178Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.05.2006

Mosaici: restano quelli delle lunette del presbiterio (=il luogo riservato al clero) e dell’abside, che costituiscono un ciclo completo di grande importanza dal punto di vista artistico. I temi raffigurati trattano il profondo significato della messa come rinnovarsi del sacrificio di Cristo. Nelle lunette del presbiterio sono raffigurate le scene del Ve

Download: 123Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 31.05.2006

Travetto: Nell'orditura dei tetti, piccolo listello di legno o di altro materiale usato come supporto e fermo per le tegole o per altri tipi di manto di copertura.
Monaco: Elemento centrale verticale di una capriata che s'innesta alla sua sommità con i puntoni, inclinati secondo le falde del tetto. Può toccare l’architrave oppure no; in qu

Download: 370Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.06.2006

E’ in questo periodo che comincia la distinzione fra ingegneria e architettura: la prima è definita il frutto della tecnica e del calcolo, la seconda invece della fantasia.
Questa distinzione però è falsa, perché una costruzione si ottiene con la fusione delle due discipline.
Con il trasferimento nelle città di numerose famiglie si pr

Download: 128Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

Rodin si fece costruire un padiglione apposta all’esposizione universale del 1900 per esporvi le sue sculture e i suoi disegni.
Già celebre, sorprese tutti e scandalizzò per la libertà delle sue sculture, la loro sensualità e la loro violenza. La rivoluzione artistica che esse incarnano nella scultura è pari a quella dell’impressionismo nella pittur

Download: 33Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

Al contrario Dedalo, esposto per anni al sole di Creta, ha un colorito abbronzato e si avvicina al figlio con una tensione smascherata dai muscoli tesi e scattanti, modellati su linee ben evidenziate tra le fasce muscolari.
Un morbido drappo si adagia sulla spalla sinistra di Icaro, con funzione più ornamentale che per coprire le nudità del giovane,

Download: 467Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 478 kb    Pag: 6    Data: 12.06.2006

A margine di una delle copie del Grido, Munch annotò:”Solo un folle poteva dipingerlo”. Questa notazione fa pensare che non era un folle chi poteva porsi di fronte ad una tale rappresentazione della disperazione e osservarla criticamente. Certo era qualcuno che lottava strenuamente dentro di sé con “le rappresentazioni dell’irrapresentabile, del dolore

Download: 181Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 12.06.2006

Secession: un gruppo di artisti, capeggiati da Klimt, si stacca dalle scuole classiche, a favore delle arti minori, povere, nasce la rivista “Ver sacrum” organo di questa corrente secessionista che decreta il ridimensionamento delle accademie.
Palazzo della secessione: spazio espositivo alternativo, progettato da Olbrich, esponente di punta della Se