Storia Dell'arte

Risultati 791 - 800 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 296Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 10.12.2001

Con Donatello la scultura - arte di cui si occupava - raggiunse risultati mai piщ raggiunti, non solo perchй fu il primo a riallacciarsi sapientemente alla tradizione greco-romana, ma anche perchй, paradossalmente, fu in grado di non riallacciarvisi completamente, infondendo un’umanitа e un’introspezione psicologica ai suoi personaggi che la statuaria g

Download: 49Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.12.2001

Nel 1897 Picasso si legò all'ambiente artistico e letterario del cabaret Els Quatre Gats e iniziò a svolgere attività di illustratore per alcune riviste. Dopo un primo viaggio a Parigi, la capitale artistica d’Europa, l'artista condusse le sue prime e positive esperienze artistiche operando nel filone del realismo spagnolo. Dopo un secondo soggiorno a P

Download: 104Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 441 kb    Pag: 3    Data: 07.12.2001

Il Tema fondamentale diventa quindi la chiarezza razionale di contro l’oscurità. In arte significa l’opposizione al barocco ed ai suoi artifici, l’opposizione ai forti contrasti chiaroscurali, il recupero della leggerezza delle forme e della luminosità, che porta alla schiarita dei colori (1725).Significa anche ritorno alla semplicità ed alla natura, vi

Download: 453Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 8    Data: 07.12.2001

Il ritorno al mondo classico non è un fatto nuovo, ma è una costante che si ritrova in molte epoche storiche come ad esempio durante l’Umanesimo alla ricerca dell’Humanitas o con l’Arcadia insieme al rifiuto degli eccessi del barocco. Il Neoclassicismo scoprì l’archeologia e propose il raggiungimento di un ideale di bellezza ispirato all’atteggiamento d

Download: 163Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2001

Vicino alle idee di Alessandro Manzoni, sosteneva che la sua pittura romantica non nasceva da idee filosofiche, ma dal puro sentimento. In realtà i suoi quadri, dal disegno accademico ma dal colore caldo e toni appassionati, con una tensione comunicativa di tipo teatrale, rispecchiano esattamente gli ideali risorgimentali dell'epoca, esaltati dalla musi

Download: 299Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.12.2001

Deriva etimologicamente da “rocailles”, = rocce artificiali a forma di conchiglia poste sul fondo di laghetti, che creavano degli effetti luminosi nell’acqua.  per estensione indica i motivi ornamentali tratti dalla natura.
Tra il 1730 ed il 1740, questi motivi iniziano ad apparire negli arredi dei palazzi. Vi è un gusto particolare per l’eccesso d

Download: 253Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 144 kb    Pag: 5    Data: 05.12.2001

L'età arcaica (VII-VI secolo a.C.)
Sarcofago etrusco, Louvre, Parigi
Questo sarcofago in terracotta (VI secolo a.C.), oggi conservato al Louvre di Parigi, proviene dagli scavi della città di Cerveteri, in provincia di Roma. Gli etruschi erano soliti raffigurare sui sarcofagi le figure a tutto tondo dei defunti. In questo caso si tratta di una c

Download: 151Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.12.2001

L'intonaco è di norma composto da una parte di calce spenta e da una parte di sabbia fine, cui viene aggiunta talvolta polvere di marmo.
L'operazione di trasferimento del disegno preparatorio, realizzato su un cartone delle medesime dimensioni dell'opera definitiva, può essere effettuata tramite due procedimenti: l'incisione dei suoi contorni con un

Download: 141Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.12.2001

Un artista istintivo quale fu Turner più che dai maestri doveva trovare la sua via nella propria sensibilità. La sua grandezza riposa unicamente sulla sua produzione paesistica espressa attraverso l’olio, l’acquerello e il disegno. La figura non fu quasi mai trattata da lui se non come complemento al paesaggio. Infinite sono invece le serie di disegni

Download: 134Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 2    Data: 03.12.2001

Dix attualizza le amare forme femminili che aveva visto nei grandi autori della storia dell’arte germanica: Cranach, Durer e Grunewald.
In questo ritratto Dix passa dalla critica violenta all’ironia. Tema è la nuova condizione della donna emancipata, maschilizzata, frequentatrice del caffè, sempre entro la mentalità borghese. E’ la donna intellettua