Matematica

Risultati 351 - 360 di 373
Filtra per:   Tutti (395)   Appunti (330)   Riassunti (18)   Schede di libri (4)   Tesine (14)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 578Cat: Matematica    Materie: Tesina    Dim: 116 kb    Pag: 7    Data: 23.05.2008

➢ Se |ε| > 1 la domanda è elastica;
➢ Se |ε| < 1 la domanda è rigida;
➢ Se |ε| = 1 la domanda è unitaria.
Sia dunque d = (p1, p2, C) una funzione di domanda che dipende dal prezzo p1 del bene, dal prezzo p2 di un altro bene e dal reddito C del consumatore. Si chiama elasticità incrociata di d rispetto a p2

Download: 139Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 1    Data: 11.06.2007

Si dice integrale particolare un integrale che si ottiene attribuendo alle costanti valori arbitrari.

Di dice integrale singolare una soluzione dell’equazione che non fa parte dell’integrale generale.

Si dice serie numerica la sommatoria degli infiniti termini di una successione numerica.

Σ an
Considerata la successio

Download: 158Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 112 kb    Pag: 9    Data: 03.11.2000

Amicla di Eraclea
Ameristo o Mamerco (fratello del poeta Stesicoro)
Anassagora di Clazomene
Anassimandro
Anassimene
Antifonte (sofista)
Apollonio di Pиrge ( o Pergиo 262-180 a.c. ) visse a Pergamo e la sua fama и legata a studi di geometria superiore che lo pongono tra i massimi dell’antichitа : scrisse in otto libr

Download: 46Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2001

I numeri naturali possono essere rappresentati su una retta orientata nel seguente modo:
Dalla retta si può vedere che esistono numeri maggiori e numeri minori. Sono stati quindi decisi dei segni convenzionali, per indicare quando un numero è maggiore, minore o uguale:
Esempi:
Supponiamo adesso che x sia un numero naturale. Con i segni appen

Download: 441Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 09.06.2000

Esempi.
• Tasso annuale, tempo 5 mesi trasformo il tempo in frazione di anno ovvero 5/12 (12 mesi a denominatore = 1 anno)
• Tasso annuale, tempo X giorni trasformo il tempo in frazione di anno ovvero X/360 (uso a denominatore, se non specificato diversamente dall’esercizio, l’anno commerciale)
• Tasso trimestrale, tempo 2 anni e 6 mesi tra

Download: 1051Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 28.11.2000

Denominazione dei tassi:
i = tasso annuale;
i2 = tasso semestrale;
i3 = tasso quadrimestrale;
i4 = tasso trimestrale;
i6 = tasso bimestrale
i12= tasso mensile
Esempi.
• Tasso annuale, tempo 5 mesi trasformo il tempo in frazione di anno ovvero 5/12 (12 mesi a denominatore = 1 anno)
• Tasso annuale, tempo x giorni tr

Download: 74Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.03.2001

M
C
r
t
C.semplice
C(1+rt)
I /rt M/1+rt
I/Ct
I/Cr
C.composta
C(1+r)t
M/(1+r)t
(M/C)1/t-1
LogM-logC7/log(1+r)
C.frazionata
M=C(1+rk)t M=C(1+rk)tk
Tassi equivalenti
r=(1+rk)k-1 rk=(1+r)1/k-1 rk=Jk/k Jk=k rk
Sconto comm.
S=Mrt ...

Download: 504Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 12    Data: 09.07.2001

L’ importo monetario = ossia il capitale
L’ epoca = che deve essere collocata al momento in cui noi avremmo disponibilità monetaria.
Lo scambio è lo spostamento di un importo. Questo spostamento anche se per poco tempogenera un cambio di valore del denaro, quindi in definitiva non si deve vedere solo l’ importo ma anche l’ epoca. Per qua

Download: 206Cat: Matematica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.04.2007

LEGGI DI SCONTO COMMERCIALI
S = C * d * t S = sconto
V = valore scontato
V = C (1 – d * t) C = valore nominale
d = tasso di sconto
C = V / (1 – d * t) t = tempo di sconto
t = 1 / d
LEGGI DI SCONTO COMPOSTE
M = C (1 + i)t
C = M(1 + i)-t
V = C(1 + i)-t
S = C[1 – (1 + i)-t]
TASSI EQUIVALENTI~~~~

Download: 569Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 16.04.2007

L’anno si considera:
• anno civile: di 365 giorni
• anno commerciale:di 360 giorni, in cui i mesi si considerano tutti di 3° gg
CAPITALE INIZIALE (C) è il valore del capitale impiegato all’inizio dell’operazione finanziaria, cioè il capitale messo a frutto.
L’INTERESSE (I) è compenso che spetta a colui che presta un capitale per un certo