Matematica

Risultati 171 - 180 di 373
Filtra per:   Tutti (395)   Appunti (330)   Riassunti (18)   Schede di libri (4)   Tesine (14)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 226Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2002

δ = 2x (200gon – 150gon) = 100gon
Per cui il prisma di Wollaston permette di tracciare sul terreno allineamenti perpendicolari. In corrispondenza dei punti S e T si verifica la riflessione totale quando il valore dell’angolo d’incidenza Î risulta minore di 38,9259 gon; volendo che la riflessione avvenga per qualunque valore di Î, le facce

Download: 118Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2002

• Una formula proposizionale è CONTRADDITTORIA se sostituendo alle sue variabili qualsiasi proposizioni, si ottiene una proposizione che è SEMPRE FALSA.
CONNETTIVI BOOLEANI : LEGGI
¬ = negazione (non); ^ = congiunzione(e); ° = disgiunzione (oppure) → = implicazione (se….allora…) ←> = doppia implicazione (…se e solo se…, indica

Download: 173Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2002

>

Questo fatto si esprime con la scrittura:
lim f(x) = l.
x->c

La definizione esatta di limite и la seguente:

Si dice che la funzione f(x), per x tendente a c, ha per limite il numero l, e si scrive:

lim f(x) = l,
x->c~~~~

Download: 169Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2005

B Insieme d’arrivo Insieme d’immagini o Codominio.
Una funzione и definita costante se tutti gli elementi dell'insieme A sono uguali.

Quando entrambi gli insiemi hanno gli elementi numerici le oro funzione sono dette numeriche
In questo caso gli elementi vengono chiamati variabili.

Download: 696Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 20.04.2005

3 Dimostrazione equazione generale della retta
(X- Xq)2+(Y-Xq) 2=r2
X2+ Y2-(2XqX) -(2YqY) +(Xq) +(Yq) 2 -r 2 =0

Se pongo
a = -2Xq Xq=
b = -2Yq Yq=
c = (Xq) 2+(Yq) 2-r 2 r=

Diventa quindi :
X2+Y2+aX+bY+c=0 EQUAZIONE GENERALE C

Download: 149Cat: Matematica    Materie: Altro    Dim: 100 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2005

...

Download: 96Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 54 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2005

...

Download: 300Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 76 kb    Pag: 4    Data: 11.05.2005

(le continue ammettono
primitiva e le costruisco)
4) Il 2° Teorema fondamentale del calcolo mi aiuta a descrivere in maniera più precisa l’insieme delle
PRIMITIVE di una funzione continua f: [a, b] → R .
Mi dice che differiscono tutte a meno di una costante.
CASO GENERALE
f: [a, b] → R limitata
SUDDIVISIONE~

Download: 78Cat: Matematica    Materie: Altro    Dim: 252 kb    Pag: 1    Data: 16.05.2005

...

Download: 254Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 1    Data: 23.05.2005

SONO A VOLTE UTILI LE FORMULE PARAMETRICHE:

ESEMPIO: simmetria rispetto a quindi
_______________________________________________________________
NB: LE AFFINITÀ CHE NON SONO NÉ ISOMETRIE
NÉ SIMILITUDINI SI DICONO AFFINITÀ GENERICHE;
TRA QUESTE CI SONO LE DILATAZIONI:
ISOMETRIA DIRETTA:
generica equazione: