Acquasantiera e portacenere
XI
Di sera, guardando il fiume
XII
L'occhio e Papiano
XIII
Il lanternino
XIV
Le prodezze di Max
XV
Io e l'ombra mia
XVI
Il ritratto di Minerva
XVII
Rincarnazione
XVIII
Il fu Mattia Pascal
Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
Mattia si fa convincere a
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Aulo Gallio trasferisce alla classificazione degli scrittori la divisione della popolazione in varie “classi” a seconda del censo, stabilita dalla Costituzione di Servio Tullio.
I cittadini della prima classe erano chiamati classici senz’altro, i cittadini delle altre quattro classi erano detti “infra classem”, dunque proletari.
Quindi scrittore
In breve: la selva di Saron, dove i cristiani si approvvigionano di legna, è stata fatta oggetto di un maleficio da parte di Ismeno, mago della corte di Aladino, che la popola di demoni. I fabbri di Goffredo vengono respinti da uno strano timore e tornano indietro. Immediatamente Alcasto, spavaldo si reca nel bosco ma anche la sua impresa è destinata
Il decadentismo è un complesso e profondo movimento che, riprendendo alcune scoperte del romanticismo e sviluppandole in modo autonomo, ha prodotto una netta innovazione in tutti i campi della cultura. Ad esempio, ha ripreso l’inconscio, ma mentre il romanticismo ne aveva una concezione ottimista, il decadentismo invece ne ha una visione pessimista poic
* Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
È la prima opera importante di Foscolo, nasce nel 1798, ma viene continuamente rivista, fino alla pubblicazione nel 1817.
• Genere: romanzo epistolare
• Modelli: “I dolori del giovane Werther” di Goethe, l’Ortis è però più legato alla politica
• Trama: Jacopo è un giovane patriota che dopo il Trattat
Nel 1590 Monteverdi entrò alla corte di Mantova nell’orchestra voluta da Vincenzo Gonzaga: il prestigio dovuto a questa posizione gli permise di stringere importanti contatti con musicisti italiani e stranieri, ma non lo preservò da critiche e attacchi più o meno violenti da parte dei suoi avversari. Proprio negli ultimi anni del secolo era iniziato a F
• La commedia è ambientata nella Firenze del 1494 circa.
• Compare la concezione della Fortuna che sta al di sopra di tutto e anche dell’uomo e del suo destino.
• Tutto il racconto è pervaso da una forte etica del guadagno e i personaggi risultano molto pragmatici (Nicia è pronto all’assassinio per assecondare i suoi fini, Ligurio e Timoteo
Ad un pranzo offerto da sua cugina la marchesa Francesca d’Ateleta (che poi verremo a sapere innamorata segretamente di lui) conosce una bellissima donna, Elena Muti, duchessa di Scerni. Subito fra di loro sboccia l’amore, aiutato anche da un’asta che si svolge il giorno successivo, dove i due percepiscono la loro sintonia spirituale e artistica. I due
Si è spesso accusato Pirandello di cerebralismo e intellettualismo per il suo compiacimento, che può sembrare talvolta esagerato ed eccessivo, del paradosso e della dialettica. Ma, in effetti, dialettica e paradosso sono gli strumenti attraverso cui egli scava nella realtà: le vicende che descrive sono tutte paradossali, però dietro il paradosso, lo scr