Da Foscolo a Leopardi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:762
Data:16.02.2001
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
foscolo-leopardi_1.zip (Dimensione: 23.08 Kb)
trucheck.it_da-foscolo-a-leopardi.doc     156 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Ugo Foscolo
* La vita
Nasce nel 1778 a Zante da padre italiano e madre greca. Alla morte del padre la famiglia ebbe grosse difficoltà economiche. Nel 1793 raggiunge la madre a Venezia. Si entusiasma per i principi della Rivoluzione francese e, a causa di problemi con l’oligarchia veneziana, nel 1796 si rifugia sui colli Euganei. Dopo la delusione del Trattato di Campoformio si rifugia a Milano, dove conosce Parini e Monti. Partecipa a varie imprese militari. Nel 1808 ottiene la cattedra di eloquenza a Pavia. A causa di una tragedia contestata si trasferisce a Firenze . Torna a Milano e, per motivi politici fugge a va in esilio prima in Svizzera, poi a Londra. Muore nel 1827.
* Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
È la prima opera importante di Foscolo, nasce nel 1798, ma viene continuamente rivista, fino alla pubblicazione nel 1817.
• Genere: romanzo epistolare
• Modelli: “I dolori del giovane Werther” di Goethe, l’Ortis è però più legato alla politica
• Trama: Jacopo è un giovane patriota che dopo il Trattato di Campoformio si rifugia sui Colli Euganei. S’innamora di Teresa, che è già promessa ad Odoardo, esatto opposto di Jacopo. La disperazione lo spinge a peregrinare per l’Italia fino alla notizia del matrimonio di Teresa che lo porta al suicidio
• Temi:
o Tema autobiografico
o Conflitto politico- delusione dopo la rivoluzione francese- mancanza di una patria
o Morte come distruzione totale e nulla eterno, come unica via di fuga
o Atteggiamento titanico- ricerca di valori positivi
• Stile: prosa aulica
• Letture:
• Il sacrificio della patria nostra è consumato (T13, pag. 84)
➢ Figura della madre
➢ “illacrimata sepoltura
➢ disillusione per il Trattato di Campoformio
➢ morte come forma di sopravvivenza- illusioni
• Il colloquio con Parini: la delusione storica (T14, pag. 86)
➢ Parini è simbolo della ragione
➢ Impossibilità dell’azione politica
➢ Tema del suicidio
• Illusioni e mondo classico (T17, pag.94)
➢ Illusioni come mezzo di evasione dalla realtà
➢ Teoria del “buon selvaggio” di Rousseau
➢ Amore, bellezza, arte come forza positive
• Il sistema dei personaggi nell’Ortis (M3, pag. 97)

* Le odi e i sonetti
• Odi :
o Stile: aulico, sintassi neoclassica
o Temi: la bellezza femminile
o Titoli: “ A Luigia Pallavicini caduta da cavallo”, “All’amica risanata”
• Sonetti:
o Stile: aulico, sintassi neoclassica
o Temi: autobiografici
o Letture:
• Alla sera (T19, pag. 102)
➢ “nulla eterno”- concezione materialistica della morte, morte come liberazione
➢ “reo tempo”- irrequietudine legata al momento storico in cui Foscolo vive
➢ “spirto guerrier” – atteggiamento titanico nei confronti della vita
• In morte del fratello Giovanni (T20, pag. 104)
➢ Importanza della tomba
➢ Importanza della figura materna, che rappresenta la patria
➢ Morte come rifugio
• A Zacinto (T21, pag. 106)
➢ Acqua come fonte di vita
➢ Importanza della patria
➢ Tema dell’ “illacrimata sepoltura”
* I sepolcri
Questo carme nasce in occasione di una discussione avvenuta con Pindemonte, nel 1806, sull’Editto di Saint- Cloud (1804), che prevedeva lo spostamento dei cimiteri fuori dalle città.
(T22, pag. 109)
• Forma: 295 endecasillabi sciolti, epistola poetica
• Modelli: poesia cimiteriale di Young e Gray
• Linguaggio: aulico
• Temi:è una meditazione filosofico-politica
➢ Superamento del nichilismo
➢ Importanza della tomba come elemento per ricordare il defunto- le tombe dei grandi sono di insegnamento per i posteri
➢ Polemica contro le classi alte italiane
➢ Il poeta visto come eroe (figura del Parini)
➢ Poesia con funzione profetica
➢ Poesia che deve ricordare i vinti
➢ Poesia come unico mezzo di sopravvivenza dopo la morte
• Struttura del carme: ricca di flash-back, di riferimenti mitologici, si succedono spazi aperti a spazi chiusi, epoche recenti e epoche antiche.
➢ Vv 1-90 funzione civilizzatrice delle tombe
* 1-22 fase materialista- inutilità delle tombe fastose
* 23-50 alternativa dell’illusione
* 51-90 colpa di non attribuire la giusta importanza al sepolcro (Parini)
➢ Vv 91-150 tombe e pietà come segno di civiltà
* Medioevo- condanna illuminista
* Civiltà classica- visione serena della morte, segno di grande civiltà
* Inghilterra- pietà, valori civili, amor di patria
* Italia- mancanza di valori civili
➢ Vv 151-212 la tomba come messaggio che va oltre il tempo
➢ Vv 213-295 poesia come mezzo per perpetuare la memoria
* Le grazie
Quest’opera fu pubblicata a Londra nel 1822, ma rimase incompiuta.
• Stile: neoclassico, si ricollega alle Odi
• Temi:
➢ Armonia
➢ Bellezza
➢ Rifiuto delle passioni perché portano guerre e caos
* Altri scritti
• Notizia intorno a Didimo Chierico- è il secondo alter ego di Foscolo, un anti- Ortis, distaccato dalle passioni
• Aiace
• Tieste
• Ipercalisse
• Il Gazzettino deel bel mondo
• Letture:
• Didimo Chierico, l’anti- Ortis (T27, pag. 133)

Il Romanticismo
* Caratteri generali
Le grandi trasformazioni storiche
 Affermazione della borghesia, causata dalla rivoluzione industriale
 L’uomo si sente vinto dalle “cose” (riv. Industriale)
 Senso di colpa per la violazione di Madre natura da parte delle industrie
 Delusione storica dell’Illuminismo
L’intellettuale
 L’intellettuale è partecipe delle contraddizioni del periodo e le riflette nelle sue opere
 L’intellettuale perde la sua posizione privilegiata e spesso si sente posto ai margini della società
 L’opera d’arte diviene merce di scambio e l’artista deve andare incontro ai gusti del pubblico
I temi del Romanticismo europeo
 Rifiuto di una realtà che viene sentita come negativa
 Rifiuto della ragione illuminista
 Soggettivismo esasperato proveniente dalla filosofia idealista
 Ritorno alla religiosità
 Rivalutazione del Medioevo
 Sensucht: “desiderio del desiderio”, tensione verso l’infinito
 Esotismo:
• Spaziale- vagheggiamento di lughi lontani e ignoti
• Temporale- trasferimento ideale in epoche diverse
 Mito dell’infanzia e del primitivo, viste come condizioni di innocenza e gioia
 Popolo: Depositario della nazione
 Sogno e follia
 Tematiche negative: mistero, morte, tedio, malinconia, ecc.
Gli eroi romantici
 Titanismo: l’eroe, superiore agli altri uomini, si oppone, lottando da solo, ad una realtà che non accetta
 Vittimismo: è un eroe incompreso ed escluso dalla società per la sua superiorità
 Eroe fuorilegge: spinto dalla sete di libertà e grandezza non rispetta le leggi umane
Il Romanticismo “positivo”
 Nasce il senso della Nazione
 Nasce il senso della storia intesa come una catena di eventi in cui ogni momento è importante
* La concezione dell’arte e della letteratura
 Rifiuto delle regole classiche ( separazione degli stili, principio di imitazione)
 Esaltazione del genio
 Culto dell’originalità
 Culto della spontaneità e dell’autenticità
* I movimenti romantici in Europa
Germania
 Sturm und drang- tendenza che si era sviluppata già nel corso del settecento e che poneva al centro la sensibilità umana
 Fondazione della rivista “Athenaeum” (1798-1800), di cui presero parte Wilhelm e Schlegel
 La base filosofica è l’idealismo di Fichte
 Recupero delle tradizioni popolari (raccolta di favole dei fratelli Grimm)
 Soggettivismo esasperato
 “Ironia romantica”, basata sulla consapevolezza dell’irraggiungibilità dell’infinito
 nell’ultima fase vi è un ripiegamento verso il quotidiano
 Letture:
• “La melanconia romantica e l’ansia d’assoluto”-Schlegel- (T31, pag. 191)
 opposizione tra visione classica (armonia e pienezza) e visione romantica (doloroso senso di mancanza)
 la poesia romantica nasce dal Cristianesimo
• “Poesia e irrazionale”-Novalis- (T32, pag. 193)
 carattere irrazionale della poesia romantica
 “poeta sacerdote”
Francia
 Il manifesto fu la prefazione di Victor Hugo alla tragedia “Cromwell”
 Convivenza del bello e del brutto nell’arte
 Il Romanticismo francese si espresse soprattutto nella lirica
 Letture:
• “il grottesco come tratto distintivo dell’arte moderna”-Hugo- (T34, pag. 196)
 rifiuto del classicismo che identificava l’arte con il bello
 il grottesco è il tratto distintivo dell’arte moderna, consiste nella convivenza di bello e brutto, carattere multiforme della realtà
* Il movimento romantico in Italia
1816- pubblicazione di un articolo di Madame de Stael sulla “Biblioteca italiana”
 Il “Conciliatore” diventa il portavoce del movimento Romantico italiano
 Esigenza di una letteratura rinnovata, capace di suscitare l’interesse “popolare”
 Letteratura ispirata al “vero”
 Forte presenza di ideali patriottici
 Letture:
• “sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” – Madame de Stael-(T62, pag.329)
 critica alla cultura italiana troppo legata al classicismo che ormai non propone più tematiche nuove
 importanza delle traduzioni di autori stranieri per l’apprendimento della nuova cultura
• “la poesia popolare” –Berchet- (T64, pag. 333)
 la poesia deve scaturire dalla fantasia
 la poesia deve esprimere lo spirito nazionale
 viene delineato il nuovo pubblico, il “popolo”, cioè la borghesia
• “poesia classica e poesia romantica…” – Berchet- (T65, pag.336)
 la poesia romantica esprime ciò che è “vivo” negli animi umani
 la civiltà moderna è eredità del Medioevo
Giacomo Leopardi
* La vita
Nasce a Recanati nel 1798 da una famiglia nobile ma in decadenza. Cominciò gli studi con precettori ecclesiastici. Verso i dieci anni comincia a studiare da solo nella biblioteca del padre. Nel 1819 tentò la fuga dalla casa paterna, ma fu ricondotto indietro. Nel 1822 si reca a Roma, ma ne rimane deluso; si reca poi a Milano e a Bologna. Nel 1828 torna a Recanati. Nel ‘30 va a Firenze, dove si innamora di Fanny Targioni Tozzetti, da cui subirà una forte delusione. Nel ’33 si stabilisce a Napoli, dove morirà nel 1837.
 Letture:
 Il natio borgo selvaggio (T139, pag. 601)
 Sono così stordito dal niente che mi circonda… (T140, pag. 604)
* Il pensiero
 Leopardi identifica la felicità con il piacere, l’uomo tende ad esso, al piacere infinito, ma non può mai appagare il suo desiderio
 l’unico rimedio è l’illusione
 pessimismo storico- gli antichi vivevano di illusioni ed erano quindi capaci di grandi azioni. Il progresso ha portato all’infelicità dell’uomo
 leopardi assume un atteggiamento titanico
 la natura mira alla conservazione della specie e non dell’individuo. Il male fa parte del piano della natura
 la Natura è indifferente all’uomo
 pessimismo cosmico- l’infelicità è un dato eterno e immutabile
 scompare il titanismo
* La poetica del vago e dell’indefinito
 Teoria della visione: è piacevole, per le idee vaghe che suscita, la vista impedita da un ostacolo
 Teoria del suono: molti suoni sono suggestivi perché vaghi
 Rimembranza: elemento essenziale della poesia, scatenato da dati sensibili vaghi
 letture:
 la teoria del piacere (T143a, pag. 608)
 indefinito e infinito (T143d, pag. 611)
 teoria del suono (T143i, pag. 613)
* Le “Canzoni” e gli “Idilli”
 Canzoni:
• Composte tra il 1818 e il 1823
• Impianto classicistico
• A volte sono presenti tematiche civili
• Pessimismo storico
 Idilli:
• Composte tra il 1819 e il 1821
• Tema autobiografico, importanza del sentimento
• Letture:
 L’infinito (T144, pag. 616)
o Infinito spaziale e infinito temporale
o Poetica del vago e dell’indefinito (siepe come filtro)
 La sera del dì di festa (T145, pag. 619)
o La descrizione iniziale è ripresa dall’Iliade (legame di Leopardi con i classici)
o Atteggiamento titanico
o Il tempo vanifica ogni sforzo umano
* Operette morali
 Sono composte quasi tutte nel 1824
 Sono prose di argomento filosofico
 Demoliscono la convinzione dell’uomo di essere un essere privilegiato
 Sono invenzioni fantastiche, spesso dialoghi tra personaggi inventati dietro ai quali si cela l’autore
 Nasce qui il pessimismo cosmico
 Letture:
 Dialogo della Natura e di un islandese (T149, pag. 641)
o Pessimismo cosmico
o Il male è parte del disegno della Natura
 Cantico del gallo silvestre (T150, pag. 646)
o Infelicità come assenza di piaceri
o Uso dello straniamento (ottica del gallo)
* I grandi idilli
 Cominciano ad essere composti nel 1828
 Ripresa dei temi dei “piccoli idilli”, ma con la visione di un pessimismo cosmico
 È presente la consapevolezza del “vero”
 Non è più presente l’atteggiamento titanico
 Letture:
 A Silvia (T151, pag. 650)
o Costruzione simmetrica:
* Vv. 1-14 ritratto di Silvia, simbolo delle speranze giovanili
* Vv. 15-27 ritratto del poeta
* Vv. 28-39 delusione delle speranze giovanili
* Vv. 40-63 morte delle speranze di Silvia e del poeta
o La realtà è filtrata da :
* Finestra
* Immaginazione
* Memoria
 La quiete dopo la tempesta (T153, pag.661)
o Piacere come assenza di dolore o come attesa di un momento piacevole
 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T155, pag.667)
* L’ultimo Leopardi
Questo periodo fu segnato da una grossa delusione amorosa, da cui nasce il ciclo di Aspasia. La poesia risulta nuda e severa.
 Letture:
 La ginestra o il fiore del deserto (T162, pag. 697)
o La ginestra rappresenta la pietà per la sofferenza degli esseri
o Polemica contro la religione, vista come rifugio
o L’uomo deve vivere nella solidarietà

Esempio