Letteratura

Risultati 2281 - 2290 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 715Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 15.02.2001

L’allegoria dei poeti è quella nella quale i fatti narrati non hanno in sé valore storico, ma esistono soltanto in funzione del significato allegorico che devono esprimere; l’allegoria dei teologi è quella in cui i fatti narrati e il senso letterale che li esprime hanno un valore storico.
Nella Commedia, da un lato ogni elemento della struttura dell

Download: 275Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.02.2001

La Scienza nuova appare in tre edizioni nel 1725, nel 1730 e nel 1744; quella definitiva è composta da cinque libri, preceduti da una Idea dell’opera, che vuol essere una breve sintesi chiarificatrice. Il primo libro (Dello stabilimento de’ princìpi) fissa una cronologia dell’antichità e stabilisce le premesse filosofiche del lavoro; il secondo (Della s

Download: 476Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Effetti della letteratura religiosa
La letteratura religiosa nel 200 produce due effetti
Nel campo letterario favorisce l’uso del volgare, che gradatamente raggiunge si eleva a dignità letteraria in opere destinate al pubblico.
Nel campo religioso essa stimola un’ansia di rinnovamento, e da così a vasti movimenti di religiosità popolare.~~~~

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

Con l’apporto della documentazione che oggi possediamo, è stato possibile sfatare il pregiudizio di una commedia dell’arte intesa come teatro minore rispetto ai testi composti dagli scrittori del Cinquecento (Machiavelli, Ariosto, Bibbiena, Tasso, Guarini): in realtà molte soluzioni comiche (lo scambio di persone, i travestimenti, gli amori ostacolati)

Download: 213Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 15.02.2001

L’Arcadia, che ordina e centralizza lo smoderato proliferare di accademie che si era verificato nel secolo precedente, rappresenta il dato più eloquente di questa “normalizzazione”, in forza della quale la figura dell’intellettuale viene a perdere la sua aura di eccezionalità (riconquistata solo in epoca romantica). Il pubblico sembra gradire e, anzi, e

Download: 321Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.02.2001

Gli illuministi italiani non hanno difficoltà a riconoscere quanto devono alle esperienze europee e francesi in particolare. Tuttavia, in Italia, anche se non mancano studi fecondi e l’impegno a favorire con ogni mezzo il progresso della società, non si raggiungono mai le asprezze polemiche degli stranieri, e, rispetto ai “philosophes” (i “filosofi” fra

Download: 362Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.02.2001

Diversamente da quanto accade nella riflessione teorica della letteratura del Rinascimento, in cui il modello linguistico del fiorentino colto modellato su Petrarca e Boccaccio andava prevalendo sulle spinte naturalistiche e sul plurilinguismo in generale, il teatro di Ruzante aveva fatto della anomalia e della difformità (evidente ad esempio nelle stor

Download: 192Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Nel quadro della società di corte, la festa coincide con il trionfo della città, con l’esaltazione del suo statuto politico. Casi emblematici di questa vicenda sono quelli di Urbino, dove viene rappresentata la Calandria del Bibbiena, e di Ferrara, dove fino dalla seconda metà del Quattrocento, sotto il ducato di Ercole I d’Este, il teatro aveva assunto

Download: 635Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

Senza contare che la sperimentazione sarà resa possibile grazie al contratto con il Medebac e con il ritorno di Goldoni a Venezia, alla fine del quinquennio toscano: se al Teatro comico è riservata una funzione didascalica ed esplicativa, alle commedie che le fanno da corredo nelle vicinanze più immediate, come La vedova scaltra (rappresentata per il Ca

Download: 164Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.02.2001

La Russia fa sentire la sua influenza sui Paesi dell’Est .
L’Inghilterra vittoriosa nella seconda guerra mondiale ,perde però il suo impero coloniale .
Anche la Cina ,dopo la rivoluzione che ha portato al governo di Mao-Tse-Tung , fa sentire il suo peso politico ,economico e sociale .
Naturalmente i risvolti sociali sono stati larghi e prfon