Letteratura

Risultati 2251 - 2260 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2303Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 23    Data: 16.02.2001

Nato e cresciuto ai margini geografici della cultura italiana, in un Piemonte più vicino alla lingua francese che alle radici toscane della lingua letteraria, l’atteggiamento dell’Alfieri andò subito delineandosi nella ricerca e nella riappropriazione di quella tradizione, prima con il gesto eclatante, ma anche velato di demagogia, del rifiuto di ogni o

Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Né gli anni francesi saranno più ricchi di soddisfazioni: al contrario, Goldoni sarà costretto al compromesso, alla riproposta degli antichi scenari dell’arte; dovrà mediare più volte la sua volontà di proseguire la riforma con le aspettative di un pubblico ancora legato ai canovacci e alle improvvisazioni di Arlecchino. E soltanto quando si distaccherà

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Fino al 1938 Primo Levi è un normale studente di agiata famiglia con la passione della chimica, dalla quale spera di ricavare "la chiave dell’universo…il perché delle cose"; le leggi razziali rappresentano per lui una svolta che gli apre gli occhi sulla natura del fascismo e lo orienta verso l’azione politica. Alla fine del 1942 entra nel Partito d’Azio

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2001

Quando Napoli passa ai Borbone di Spagna, nel 1734, il Giannone viene privato della pensione imperiale, quindi abbandona Vienna e si rifugia a Venezia, dove il governo cittadino, preoccupato per i rapporti sempre delicati con le autorità ecclesiastiche, che per iniziativa dei Gesuiti ne chiedono l’allontanamento, finisce con l’espellerlo. Costretto a va

Download: 268Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Il trasferimento a Venezia, dove trascorrerà il resto della vita (morirà nel 1556), determina un mutamento radicale nell’esistenza e nelle prospettive letterarie dell’Aretino. Questa città infatti non è sede di una corte: ciò permette all’autore la piena libertà di scrivere senza piegarsi ad alcun mecenate, e quindi anche di scegliere a piacimento gli a

Download: 338Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2001

L’Odissea rappresenta in particolare il tormentato ritorno di Ulisse in patria, l’adorata isola di Itaca.
Per comodità possiamo dividere il poema in tre parti:

-i primi quattro libri, interamente dedicati ad Odisseo. Costituiscono l’antefatto e ci informano di tutto ciò che capita all’eroe e perfino ciò che avviene nel suo  ,-

Download: 337Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2001

Un caso a parte è rappresentato dagli intermedi, che erano episodi di intrattenimento musicale e scenico posti tra un atto e l’altro di tragedie, commedie, favole pastorali: particolarmente famosi per il fasto delle scene furono quelli composti nella Firenze granducale per le nozze dei vari membri della famiglia Medici. In occasione del matrimonio del g

Download: 220Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 16.02.2001

2. Secondo i classici canoni del "romanzo   di formazione" il testo inizia con la presentazione dei genitori, dell'infanzia, della giovinezza e dell'educatore dell'"eroe" (ti ricordi Candide?). Sintetizza le caratteristiche di questi personaggi.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello ha inizio con la presentazione e con la descrizione dei personagg

Download: 250Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Tra gli scritti del Muratori spiccano i Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia, del 1703. In questa opera egli progetta di dar vita ad un’accademia nazionale che raduni i maggiori intelletti della cultura italiana e promuova il progresso letterario dell’intera penisola.
La stessa aspirazione, destinata peraltro a rimanere insoddisfatta,

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

20 con le quattro
capriole
di fumo
del focolare
Giuseppe Ungaretti

vv. 3 gomitolo di strade: groviglio

LIVELLO TEMATICO
Il poeta, lontano dalla trincea, quindi dalla guerra e le sue crudeltà, sembra assaporare totalmente de