III. Alberto e Micòl studiavano in casa; loro avevano in comune con tutti gli altri ragazzi del luogo due insegnanti (uno allievo di Carducci, l’altra cattolica), e i momenti trascorsi insieme durante i giorni d’esame.
IV. Altri momenti d’incontro tra le due famiglie erano nella sinagoga; entrambi facevano parte di quella italiana, e lui p
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
II cap.
Dopo tre giorni di penoso viaggio con il permesso dei garibaldini andò per passare le vacanze a Donnafugata. Fortunatamente tutto sembrava come prima, ma la sua innaturale cordialità fu indice del decadimento del suo prestigio. Fece un giro con l’amministratore e seppe che un uomo stava diventando ricco quanto lui. Seppe intanto che la
1.Descrizione del castello
Castello e luogo: caratterizzano in negativo il personaggio dell’Innominato
2.Descrizione interiore dell’Innominato
Inizio del pentimento: l’arrivo di Lucia l’ha turbato
3.Rapimento di Lucia
Rapimento: la monaca tradisce, suo malgrado, la fiducia di Lucia spinta da Egidio.
Crisi dell’Innominato.
~~~
Lucia
Nel romanzo appare come colei che porta la Grazia(salvezza): chi l’avvicina non puт non essere toccato, non tanto dalla sua personalitа(dato che и una contadina analfabeta), quanto dalle sue virtщ: purezza e profonda fede.
Tutti quelli che la conoscono rimangono turbati dal suo comportamento(ad esempio Gertrude o l’innominato).
Al
1. I Malavoglia vivevano da sempre ad Acitrezza. Ora la famiglia era costituita da padron ‘Ntoni, il figlio Bastianazzo e la moglie la Longa, e i loro figli. Con l’Unità d’Italia uno di questi dovette andare al servizio di leva. L’anno seguente fu un’annata scarsa e padron ‘Ntoni si mise in un affare di luppini con zio Crocifisso, usuraio. La parte
così piena di bellezza e di virtù.
Ed io sono stupefatto dalla sua virtù
con una così aspra battaglia di soapiri
che non avrei il coraggio di parlare dinnanzi a lei
Magari ella conoscesse i miei desideri!
perché sarei ricompensato senza parlare
per la pietà che avrebbe delle mie sofferenze
Biltà di donna e di s
- 2 fase: nel 1928 in seguito ad una crisi religiosa si avvicina alla fede cristiana. Nel 1933 esce una nuova raccolta di poesie "Sentimento del tempo". Questa è divisa in due parti, nella prima canta l'amore per il paesaggio laziale, mentre nella seconda i temi riguardanti il destino dell'uomo e la civiltà che si spegne. Molte liriche sono dai conte
Nell'opera del Verga possiamo vedere tre periodi: primo, ha un carattere romantico patriottico (I carbonari della montagna), in cui parla del Risorgimento con entusiasmo; secondo, romantico passionale, ossia quando si trasferisce a Firenze e parla dell'eccessiva passionalità e sentimentalismo che vede nel mondo borghese: questi scritti sentono l'influen
1) Conversione letteraria (1816); in cui passa dalla fredda
cultura al bello, incomincia a conoscere i grandi scrittori
classici e moderni;
2) conversione politica (1818); mentre prima Leopardi era
Sono comunque quelli gli anni più tranquilli fino al 1788, quando muore il padre. La madre parte quasi subito per Venezia, mentre i figli sono affidati alle cure della nonna materna e delle zie di Corfù; Ugo va a stare con una zia di Zacinto. Lì trascorre alcuni anni nel paesaggio selvatico e ridente dell'isola, libero di correre e vagare, saziando