Letteratura

Risultati 2161 - 2170 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 128Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 22.02.2001

In questo periodo cominciò a comporre commedie, fra cui il "Saturio" ("Il pancia piena") e l’ "Addictus" (schiavo per debiti), che già dai titoli richiamano gl'infelici rovesci personali; e una terza, dal titolo sconosciuto, che, rappresentate con successo, furono l’inizio di una fortunata attività teatrale durata oltre un quarantennio: alieno della pol

Download: 163Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 22.02.2001

Pirandello scrivendo il saggio sul sentimento del contrario cerca di definire la particolare natura dell'arte umoristica; il poeta cerca di definire il ruolo esercitato dalla riflessione razionale, la quale interviene nella creazione artistica di tipo umoristico producendo così il sentimento del contrario.
Questo sentimento lo si coglie attraverso l

Download: 169Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 18    Data: 22.02.2001

Le idee liberali di cui sarà impregnato il XVIII secolo hanno come padre nobile Voltaire tanto che Victor Hugo ebbe a dire: “Il ‘700 è Voltaire” e Luigi di Borbone, prigioniero dopo il tentativo di fuga dalla Francia rivoluzionaria, accusò il filosofo di “aver rovinato la Francia”.
Con Rousseau, invece, si entra in una seconda fase del pen

Download: 292Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2001

LIBRO 7
La lotta infuria attorno al muro costruito dagli Achei. La lotta divampa atroce, grazie alla resistenza dei greci all'interno del muro e intorno ad esso. Un prodigio inviato da Zeus (un'aquila che vola alta tenendo un serpente fra gli artigli e che, morsa da questo lo scaglia fra gli armati) viene interpretato da Polidamante come un avv

Download: 66Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

Una mattina come altre, partì per la pesca e una volta giunto al largo, iniziò ad aspettare che qualcosa abboccasse. Ben presto alla sua esca abboccò un pesce di grosse dimensioni, e non riuscì più a controllarlo, venendo così trasportato al largo. Iniziò tra loro una lunga e sofferente lotta per la sopravvivenza, basata però sulla lealtà e sul rispetto

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

Molti intellettuali italiani si sentirono in dovere di difendere la tradizione neoclassica, ebbe così inizio un lungo botta e risposta che vide impegnarsi o quanto meno schierarsi i maggiori esponenti della cultura italiana dell'epoca; fra questi ricordiamo Pietro Giordani che per primo replicò alle accuse mosse dalla de Staël, con un articolo anonimo s

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2001

LE ORIGINI TEDESCHE
L'inizio del romanticismo coincide con la pubblicazione della rivista "Athenaum" (1797), fondata a Jena da due fratelli, che enunciò le linee programmatiche del nuovo movimento. Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofo Johan Goltfnert Herder, il romanticismo tedesco individuava nel Medioevo il momento di fo

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2001

• CONCEZIONE DEL TEMPO
• CONCEZIONE DELLA MORTE
• CONCEZIONE DELLA POVERTA

- TEMPO: NEL PASSAGGIO DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA CAMBIA NOTEVOLMENTE LA CONCEZIONE DEL TEMPO NEL MONDO EUROPEO.
- NEL MEDIOEVO IL TEMPO ERA CONSIDERATO UN DONO DI DIO, UN BENE DI TUTTI, E NESSUNO POTEVA UTILIZZARLO A FINI DI LUCRO. COME PRESTARE A

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

In questo periodo il romanzo verista viene chiamato -sperimentale- appunto perchè era scritto in modo documentato e scientifico. Il verismo si rivolge maggiormente alle classi più umili come aveva fatto il Manzoni, ma mentre i suoi personaggi erano guidati dalla fede, nel verismo per la nuova mentalità materialistica, nata con la filosofia del positivis

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 22.02.2001

2.Le ideologie

Nel triennio giacobino (1796-99) vi furono gli anni delle grandi illusioni in un profondo rinnovamento politico, anche utopiche. Due sono le grandi tendenze dei patrioti:
I. I democratici aspirano ad un radicale cambiamento della struttura politica, sociale ed economica, in nome dei principi di uguaglianza
II. I mod