I Promessi Sposi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:69
Data:22.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
promessi-sposi_12.zip (Dimensione: 2.73 Kb)
trucheck.it_i-promessi-sposi.doc     10 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PERSONAGGI DEI PROMESSI SPOSI

Renzo
И, insieme a Lucia, il personaggio numero 1 dei “promessi sposi”.
Compare nel secondo capitolo, quando si presenta al curato.
И orfano, giovane, religioso, serio, buon filatore di seta, risparmiatore(ha giа una propria casetta e un pezzo di terra).
Sa leggere stampato ma non scrivere.
Nel romanzo commette delle sciocchezze perchи il Manzoni gli fa rappresentare il personaggio del giovane inesperto che matura commettendo degli errori e degli sbagli.

Lucia
Nel romanzo appare come colei che porta la Grazia(salvezza): chi l’avvicina non puт non essere toccato, non tanto dalla sua personalitа(dato che и una contadina analfabeta), quanto dalle sue virtщ: purezza e profonda fede.
Tutti quelli che la conoscono rimangono turbati dal suo comportamento(ad esempio Gertrude o l’innominato).
Al contrario di Renzo, Lucia non modifica il suo comportamento con l’esperienza perchи и giа una persona matura. In occasione del matrimonio a sorpresa(cap. 8)mostra la sua morale: non vuole risolvere il problema compiendo una scorrettezza perchи male, e come tale non deve mai essere commesso.

Don Rodrigo
Compare subito nel romanzo quando , nel primo capitolo, il suo nome viene fatto dai bravi.
Manzoni ci dice poco o nulla di lui(non abbiamo neppure una descrizione fisica).
И certamente spagnolo(Se il romanzo doveva essere un’accusa verso la dominazione spagnola. “Il cattivo” del romanzo non poteva non essere uno spagnolo)e di ricchezza notevole(Aveva un palazzotto e dei bravi a suo servizio).
Varie volte capisce di essersi imbarcato in un’impresa sciocca che, anche se coronata dal successo, non gli darebbe nessuna vera soddisfazione.
Tuttavia insiste perchи и prigioniero della sua classe sociale dei tempi: nella faccenda di Lucia ci si и messo per scommessa con il cugino Attilio e per una questione di onore vi rimane sino in fondo.
Ha paura di perdere il rispetto e di non essere considerato all’altezza della situazione.

Don Abbondio
И il primo personaggio che incontriamo. И un uomo di una certa cultura(si dedicava a testi intellettivi). И fondalmentalmente buono, ma и talmente condizionato dalla paura(“vaso di terracotta fra vasi di ferro”), paura che in alcuni punti lo rende addirittura odioso(matrimonio a sorpresa).

Fra Cristoforo
Compare nel quarto caputolo e ci si presenta nella sua missione di difendere gli afflitti.
Il suo carattere e la sua personalitа emergono nell’episodio della visita a Don Rodrigo(durante la prima parte riesce a frenare il suo temperamento focoso che poi prorompe)(cap.6) e verso la fine del romanzo nel Lazzaretto.

Perpetua
Per lei non ci sono grandi descrizioni(Manzoni non le ha dato nemmeno un nome), ma solo battute di dialoghi che ce ne fanno conoscere il carattere: perspicace, pettegola, ha una battuta e una soluzione per ogni circostanza.
A ben vedere и sempre lei a prendere le decisioni importanti e Don Abbondio le segue senza protestare.

Esempio