Vive nello stesso periodo di Castiglione (hanno otto anni di differenza).
Vive a:
• (1470 – 1506) Venezia.
• (1506 – 1512) Urbino → Montefeltro.
• (1512 – 1521) Roma → LeoneX.
• (1522 – 1539) Padova.
• (1539 - 1547) Roma.
Classe sociale di appartenenza
Famiglia nobile devota ai Gonzaga.
Padre → politico influente, mo
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Dedicato a Bruto.
• Scena: casa di C. Aurelio Cotta, durante le “feriae latinae” del 77 o del 76 a.c.
• Diviso in 3 libri:
I. L’ epicureo Gaio Velleio fa una rassegna delle opinioni dei filosofi sugli Dei e sul loro intervento nel mondo (per epicurei sono indifferenti).
II. Cecilio Balbo presenta l’opinione degli stoici: esiste un D
- geometria = applicazione dello schema spaziale alla realtà; aritmetica = applicazione dello schema temporale alla realtà
Analitica trascendentale intelletto e 12 categorie
- categorie = concetti puri, forze unificatrici che ordinano e unificano i dati sensibili precedentemente filtrati da spazio e tempo
- categorie di quantità, qual
Nel 1819, stanco del mondo di Recanati, L. vuole conoscere il mondo esterno; già prima del 1819 le lettere di Giordano lo avevano invitato e stimolato a fuggire con la descrizione delle città europee visitate dall’amico, così L. tenta la fuga, ma viene scoperto dal padre e sorvegliato, tanto che Recanati diventa per lui una prigione; la situazione è agg
* Nepote viene definito il primo tra gli "italiani" (e quindi dopo i Greci a simbolo di una raggiunta parità letteraria) a riuscire nel difficile intento di sintetizzare in soli tre libri (doctis et laboriosis) la storia universale;
* Breve e conclusiva invocazione alla patrona virgo (la musa dei poeti) affinchè dia un successo duraturo alla sua ope
Gli amori di Bradamante e Ruggiero costituiscono uno dei filoni principali del Furioso: il motivo encomiastico dedicato alla gloriosa origine della casa d'Este, nata appunto dall'unione dei due innamorati. Anche questo amore è caratterizzato dal tema della continua ricerca: Ruggiero risulta, sia pure controvoglia, inafferrabile per l'eroina che lo cerca
DESTINATARI:
E’ 1 dialogo con se stessod scrittura privata, non per per la pubblicazione. Destinata a 1 pubblico di amici e familiari (lascia loro 1 testimonianza).
FONTI:
Soprattutto la traduzione latina di Epitteto(filosofo greco) fatta da Poliziano.In + (influenza delle massime di Erasmo da Rotterdam e sentenziosità di cronisti e storiog
2. Componente popolaresca ((per emulare l’aspetto dialogico e disinvolto del parlato):
Forme del parlato fiorentino(di tutti gli strati sociali): (dal pdv morfologico, c’è
una grande libertà grammaticale , rispetto alla rigida regolarizzazione del volgare
del suo tempo) forme del verbo essere: “sendo”; “fussino” ; “suto
ESEMPIO MODERNO: “Luigi XII, re di Francia, occupò subito Milano e subito lo perdè; e bastò a torgnene, la prima volta, le forze proprie di Lodovico…la seconda, gli bisognò avere, contro, el mondo tutto”.
,
REGOLA: dapprima il popolo si mostra favorevole a un nuovo principe (Milanesi a Luigi XII). Quindi, “trovandosi ingannati” sono pronti ad