Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 91 |
Data: | 01.12.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
baldassarre-castiglione-pietro-bembo_1.zip (Dimensione: 4.97 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_baldassarre-castiglione-e-pietro-bembo.doc 29 Kb
Testo
Biografie ragionate a Confronto di:
Baldassarre Castiglione
Pietro Bembo
Data di nascita e morte
1478 - 1529
1470 - 1547
Luogo di nascita e di morte
Casatico (Mantova) - Toledo
Venezia - Roma
Periodo storico
Vive a:
• (1490 – 1498) Milano → Ludovico il Moro.
• (1499 – 1504) Urbino → Montefeltro (esperienza positiva).
• (1504 - 1513) Mantova → Francesco Gonzaga e Maria della Rovere.
• (1513 – 1516) Roma → Leone X.
• 1524 → va in Spagna (nunzio apostolico del Papa → atteggiamento filospagnolo).
Vive nello stesso periodo di Castiglione (hanno otto anni di differenza).
Vive a:
• (1470 – 1506) Venezia.
• (1506 – 1512) Urbino → Montefeltro.
• (1512 – 1521) Roma → LeoneX.
• (1522 – 1539) Padova.
• (1539 - 1547) Roma.
Classe sociale di appartenenza
Famiglia nobile devota ai Gonzaga.
Padre → politico influente, molto colto.
Formazione:
a. Istituzionale
b. Non istituzionale
a.
b. Conosce tutti gli importanti uomini politici del tempo: Ludovico il Moro, i Gonzaga, i Montefeltro, Leone X e Carlo V.
a. Studia greco a Mesina alla scuola di Costantino Lascaris.
b. Conosce Poliziano (→ lo induce a studiare greco). Collabora con Aldo Manunzio. Amore per Lucrezia Borgia. A Urbino sta alla corte di Guibaldo di Montefeltro. A Roma è segretario pontificio di Leone X.
Contraddizioni fra:
a) Vocazione e formazione
b) Formazione e classe d’origine
c) Classe d’origine e attività lavorativa
d) Attività lavorativa e letteraria
a.
b.
c. Di famiglia nobile è un dipendente delle corti.
d. Otium e negotium( + corti).
a. Coerente.
b. Si dedica alla cultura → anche il padre è colto.
c. Non riesce ad abbracciare la carriera politica a cui il padre intendeva indirizzarlo → per sottrarsi alle pressioni → carriera ecclesiastica.
d. Otium e negotium (carriera ecclesiastic).
Risorse economiche
Non ha problemi economici ( + corti) di famiglia nobile, e dipendente delle corti.
Non ha problemi economici → per la classe d’origine e i proventi della carrira ecclesiastica.
Successo:
a. In vita
b. Dopo la morte
a. Successo.
b. Soprattutto subito dopo la sua morte → in tutta Europa. Incomincia a declinare alla fine del 1600.
a. Ha già successo.
b. Alla sua morte la sua fortuna è dovuta al fatto che diede una rivalutazione della figura dell’intellattuale → separata. Durante i secoli vi furono comunque opposizioni antipetrarchiste e anticlassiciste.