Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 70 |
Data: | 01.12.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
principe_4.zip (Dimensione: 4.29 Kb)
trucheck.it_il-principe.doc 24 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LINGUA E STILE DEL PRINCIPE:
Prosa diversa sia da caratteri retorici(espone rifiuto retorica già dalla Dedica)su modello dei classici e di Boccaccio,sia da trattato del 1300. Lingua Mac=
• In volgare (diverso dagli altri trattati), con titolo del capitolo in latino.
1. Componente aulica e colta (( marcatamente latineggiante):
Latinismi(da forme del linguaggio diplomatico): “solum”; “etiam”.
“ Latinismi semantici(manca il termine toscano corrispondente):”periclitare”…
” Latinismi grafici(parole toscane con grafia latina):”iusto”…
2. Componente popolaresca ((per emulare l’aspetto dialogico e disinvolto del parlato):
Forme del parlato fiorentino(di tutti gli strati sociali): (dal pdv morfologico, c’è
una grande libertà grammaticale , rispetto alla rigida regolarizzazione del volgare
del suo tempo) forme del verbo essere: “sendo”; “fussino” ; “suto”; (articolo pl.
maschile ) “e’”;desinenza pl in –ano e non –ono: “credano” .
3. Terminologia tecnica ((utilizzo del lessico politico specifico in contrasto con tutta la trattatistica precedente, x 1 nuova concezione dell’etica politica e del rapporto fra conoscenza storica e prassi. fambizioni pratiche e scientifiche dell’opera):
Termini-chiave(diventano termini specialistici.Da 1 parte l’ideologia del
discorso politico umanistico e del 1400 viene rovesciato,dall’altra dal pdv
terminologico, le parole perdono il loro precedente significato): “virtù”; “fortuna”;
“occasione”; “mantenere” ;“ruinare”.
4. Figure:F lingua di M. ha una funzione referenziale e argomentativa. Per cercare di provare le proprie tesi e confutare le altrui . esempi ( = prove).Usa x questo le figure: sia sintattiche che le immagini,metafore(con funzione invece + espressiva che referenziale).
• Sintassi: periodi dilemmatici (2 proposizioni contrarie)o disgiuntivi(2 proposizioni contraddittorie) con forti congiunzioni avversative. ( l’ideologia di Mac.che propone situaz.estreme e soluzioni contrapposte si traduce dal pdv linguistico in 1 serie di antitesi(elementi concettuali contrapposti). (classificazione antitetica ad albero, con contrapposizioni binarie.
La parola STATO:
13001regime.
14001territorio su cui si esercita 1 signoria.
Con Mac. cambia significatocstato in senso moderno= corpo omogeneo legato a un territorio, raffigurato con figure biologico-naturali:organismo vivente, con mucolatura e ossatura (esercito) e cervello (direzione politica).