Pietro M. riconobbe quel figlio come suo, di lм a qualche anno si
separт legalmente dalla moglie (1792). M. iniziт gli studi a
Merate, nel collegio dei padri somaschi, e li proseguм a Lugano,
quindi (1798) a Milano nel Collegio dei Nobili tenuto dai
barnabiti. Quindicenne, compiuti gli studi, tornт a vivere nella
casa paterna do
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
legato d'amicizia, oltre che con Chapelle, con Cyrano de
Bergerac e avrebbe ascoltato le lezioni di Gassendi. Studiт poi
diritto a Orlйans, ma la professione di avvocato non gli era
congeniale. Nel 1643 conobbe i comici Bйjart, a cui si legт in
nome del comune amore per il teatro. Nello stesso anno, dopo
aver rinunciato a conser
vita nel 1967.
Poesia
La poesia di M. riflette la crisi dei valori del mondo
contemporaneo, derivata dall'impossibilitа di decifrare il reale;
pur nella fedeltа alla tradizione sintattica e metrica (ma con echi
da Pascoli ai crepuscolari), l'esperienza poetica di M. liquida ogni
risonanza verbale e riduce la parola a una st
fece chiamare a Firenze quale lettore nel convento di S. Marco. Le prime prediche di S. ebbero scarso successo. Dal 1485 al 1489 fu a Bologna, Ferrara, Brescia e Genova dove nei quaresimali predicт la necessitа di una generale
penitenza per la salvezza. Richiamato a Firenze da Lorenzo per invito di Pico della Mirandola S. iniziт un ciclo di predich
ma di sicuro si sa solo che, abbandonata Stratford e la famiglia,
nel 1592 si trovava a Londra a fare l'attore e il drammaturgo,
come risulta da due passi contemporanei, uno di Robert Greene
che lo attacca, definendolo "un villan rifatto di corvo, abbellitosi
con le nostre penne", e l'altro di Henry Chettle che lo difende,
dichi
• Punti nodali e il loro sviluppo: 1)Preoccupazione di Jukes per l'abbassamento di pressione e la totale indifferenza del capitano;
2)Inizio del tifone, scambiato dal capitano per una semplice tempesta, senza quindi aspettarsi nessun problema ;
3)Preoccupazione di Mac Whirr per i coolies che la sua nave t
XIV da episodi isolati (Petrarca), tra i quali si potrebbero includere il cosiddetto rinascimento carolingio e i "ritorni" del sec. XII, che si sogliono definire col nome di preumanesimo, importanti e originali, certamente fondamentali nell'accelerare il trapasso di tutto un sistema di vita e di pensiero dal Medioevo all'etàmoderna. La ricerca dei test
alla riscoperta del valore primordiale della parola. La prima
stagione lirica ungarettiana и raccolta ne L'Allegria (1931; giа
Allegria di naufragi, 1919): un titolo paradossale, nato dal fondo
di disperazione della guerra di trincea del 1915-18. Il paesaggio
costante di questa raccolta и il deserto, nella sua duplice
dimension
alcune delle sue opere piщ apertamente anticuriali: il dialogo De
libero arbitrio(1439), dove polemizza vivacemente contro la
tradizione scolastica e l'aristotelismo tomistico; l'opuscolo De falso
credita et ementita Constantini donatione(1440), dove dimostra
falso il documento della donazione di Costantino a papa Silvestro; il ~~