Il racconto è molto rappresentativo dello stile di narrazione e di descrizione dei fatti partigiani e dei partigiani stessi. Non leggiamo infatti una storia in cui sono celebrate eroiche figure partigiane, spinte nell’azione da valori politici e ideologici saldissimi, dotate di coraggio e fermezza incrollabili, animate insomma, da tutti quei valori
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Collegamenti per approfondire:
Oscar Wilde, Il Ritratto Di Dorian Gray
Walter Pater, I Ritratti Immaginari
Joris-Karl Huysmans, A Rebours
Gabriele D'annunzio, Il piacere
Il decadentismo italiano. Estetismo. Gabriele D'Annunzio.
Gabriele D'Annunzio divenne un personaggio di primo piano nella nostra storia nazionale per la sua
2. LE TRASFORMAZIONI
E’ un’altra legge interna all’opera, che si delinea chiara fin dall’inizio:
** muta la protagonista, che non ha, come s’è detto, un suo profilo inequivocabile, ma "diventa" secondo le circostanze, ora "donzella spaventata", tenera e fragile, ora astuta e calcolatrice; ora dea della natura, bellissima, serena e pl
• I Domenicani: questo ordine fu fondato da Domenico di Calaurega che capì che per fermare l’eresia bisognava combatterla dal punto di vista teorico; i domenicani sono quindi frati predicatori, conoscitori della teologia.
• I Francescani: questo ordine seguiva la vita di Cristo cercando di imitarla; così Francesco D’Assisi diceva che non si dovevano
Da queste poche righe si può ben comprendere come Beppe Fenoglio non fosse stato molto apprezzato dalla critica marxista quando uscì il suo primo libro, “ I ventitrè giorni della città di Alba”, da cui è tratta questa citazione.
Il tono con cui rievoca gli episodi della Resistenza di cui trattano sei dei dodici racconti che compongono la raccolta
I sonetti invece, vicini alla materia autobiografica riprendono i temi dell’Ortis, da cui le odi si discostano, e di matrice alfieriana, sono ricchi di reminescenze di Tetrarca e altri poeti latini.
I temi delle odi sono:
• Conflitto con il “reo tempo” presente;
• Il “nulla eterno” come unica alternativa;
• Illusione della sepoltura lacr
• I nomi dei 10 richiamano o personaggi delle opere precedenti di Boccaccio stesso, o personaggi letterari, o la mitologia
• L’esercizio del raccontare dura 10 giorni: di qui proviene il titolo dell’opera, che in greco significa appunto “di dieci giorni” (sottinteso “novelle”). Il titolo conferma il gusto del Boccaccio per la lingua greca, già dimos
ANTITESI: Consiste nell’accostare due frasi o due parole di significato opposto affinchè dal contrasto risalti in maniera particolare il significato di ciò che si vuole esprimere. (pace non trovo, e non ho da far guerra)
OSSIMORO: Consiste nell’accostare due termini tra loro contraddittori. La differenza rispetto all’antitesi consiste nel fatto che,
Spaventato al nome di Don Rodrigo, Don Abbondio si dichiara più volte disposto all’obbedienza e i due bravi se ne vanno, lasciandolo sconvolto.
Questo episodio tra Don Abbondio e i 2 bravi, mostra come la gente a quel periodo temesse questi bravi; che non erano delle brave persone come potrebbe supporre la parola, ma erano dei fuorilegge.
I de
Egli era il re dell’eroe in campo di battaglia e quindi aveva tutti i meriti delle vittorie, anche se la maggior parte delle volte grazie l’intervento di Achille, e quindi poteva usufruire della parte più preziosa del bottino, composta da preziosi, cavalli e donne fatte schiave; - … mai io ottengo un premio uguale al tuo quando gli Achei conquistano una