I promessi sposi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:48
Data:24.10.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
promessi-sposi_3.zip (Dimensione: 2.96 Kb)
trucheck.it_i-promessi-sposi.doc     19.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

giovedì 28 settembre
2000
I PROMESSI SPOSI
di Alessandro Manzoni

TEMA : La questione della giustizia così come emerge nella lettura del I capitolo de “ i promessi sposi” (in non più di 20 righe)

Il romanzo dei promessi sposi comincia la sera del 7 novembre 1628, quando Don Abbondio mentre camminava in un sentiero che collega le rive del Lago di Como; arriva ad un bivio dove trova 2 bravi che intendono parlargli.
Quando Don Abbondio si accorge che i due bravi aspettano proprio lui e che non ha scampo, si avvicina loro fingendosi tranquillo. I due bravi gli sbarrano quindi la strada e gli intimano di non celebrare il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, e lo informano di essere stati mandati da Don Rodrigo, un potente signorotto del luogo.
Spaventato al nome di Don Rodrigo, Don Abbondio si dichiara più volte disposto all’obbedienza e i due bravi se ne vanno, lasciandolo sconvolto.
Questo episodio tra Don Abbondio e i 2 bravi, mostra come la gente a quel periodo temesse questi bravi; che non erano delle brave persone come potrebbe supporre la parola, ma erano dei fuorilegge.
I deboli quindi, erano costretti a subire le angherie dei potenti che non erano tutelati dalla Giustizia, che si limitava a fare minacce senza alcun effetto positivo.
Quindi nella città la Giustizia non faceva più di tanto dato che gran parte di essa era al comando di questi signorotti, come Don Rodrigo nell’esempio precedente.

Esempio