Letteratura

Risultati 401 - 410 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 406Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 10.08.2000

Questa frantumazione dell’”io” è un riflesso di quello che stava accadendo nella società dei primi anni del secolo: infatti la massiccia industrializzazione, il formarsi di enormi metropoli, riducono il singolo a un’insignificante rotella di un meccanismo: l’individuo non conta più come prima, si disgrega, si smarrisce, si indebolisce e si perde a causa

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 25.09.2000

LE REGOLE
# uso della sinestesia associazione inedita e analogica di due parole appartenenti a due campi sensoriali diversi: и utilizzata per coglie la realtа non piщ solo attraverso i canali percettivi pubblici (vista e udito) ma anche attraverso quelli privati (olfatto, tatto, gusto), in un reciproco gioco di corrispondenze;
BAU

Download: 185Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.09.2000

Pavese
• Lavorare stanca:
• Poesia prevalentemente narrativa ed anti-ermetica
• Lavorare stanca:
➢ Profonda indagine introspettiva
➢ Conclusione: non vale la pena di vivere soli, bisogna cercare compagna per mettere su casa
➢ Casa è:
• Luogo dove si coltivano i sentimenti
• Diverso da nido di Pascoli (trauma infantile)~~

Download: 290Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 28.09.2000

"Espressionismo", insomma, è qualcosa di diverso da "espressione". Se è vero che ogni artista "esprime" i propri sentimenti, è solo l’espressionista che costringe lo spettatore a vivere questi sentimenti con immediatezza, che lo coinvolge, lo emoziona, provocando in lui reazioni psicologiche violente.
Questa tendenza, in realtà, è rintracciabile qua

Download: 149Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.09.2000

In realtà la produzione dello scrittore senese si inserisce in una ben definita corrente letteraria, nota come poesia comico-realistica, che si proponeva di capovolgere, facendone la parodia, tematiche e linguaggio della poesia stilnovista. All’amore spirituale veniva contrapposto l’amore sensuale, al motivo della lode quello dell’ingiuria, alla donna-

Download: 1081Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 28.09.2000

Elemento che ricorre in entrambi gli episodi della prima e dell'ultima cantica и la "pace"; questa и per Francesca una condizione desiderata ma perduta per sempre. Questo contrasto и reso abilmente a livello stilistico: al momento dell'aspirazione corrispondono le maniere pacate dell'anima dannata, la simmetria tra terzine e sintassi, l'utilizzo di una

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2000

Il giovane Francesco viene mandato a completare la sua educazione insieme con il fratello Gherardo prima a Montpellierr e poi a Bologna. Egli però trascura i suoi studi di diritto per dedicarsi alla poesia. Nel 1326, dopo la morte del padre, torna ad Avignone e qui il venerdì santo del 1327 incontra, nella Chiesa di Santa Chiara, Laura, la donna alla qu

Download: 582Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 28.09.2000

Temi fondamentali
L'esistenzialismo comprende posizioni eterogenee, difficili da definire univocamente; si possono tuttavia individuare temi comuni a tutti gli scrittori esistenzialisti. Il tema fondamentale del movimento è suggerito dal nome stesso: l'interesse per l'esistenza concreta dell'individuo, per la soggettività, la libertà individuale e

Download: 178Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2000

Nel 1469, alla morte del padre, divenne signore di Firenze, in un momento di grande difficoltà a causa delle tensioni tra la Toscana, lo Stato Pontifico ed il Regno di Napoli. Con grande abilità diplomatica riuscì a rafforzare il potere della sua città e a stabilire buone relazioni con gli avversari, garantendo con la sua “politica di equilibrio” un l

Download: 279Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.09.2000

GLI ATTEGGIAMENTI POLITICI
Nei primi anni dopo l’unità, Carducci condivide la delusione del “partito d’azione” garibaldino per lo sbocco moderato che la classe dirigente e la monarchia davano al moto risorgimentale.Il radicalismo democratico lo spinse fino ad avere qualche simpatia per le prospettive di rivoluzione sociale.
Con gli anni queste i