Letteratura

Risultati 3021 - 3030 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 82Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 25.10.2000

PRIMA PARTE
• Notte: Faust si rende conto di non sapere nulla → desiderio di reagire alla conoscenza libresca per avviarsi, staccandosi dall’illuminismo, verso una conoscenza intuitiva per svelare l’essenza della natura. Vuole arrivare alla chiarezza. Invoca lo Spirito della terra, ma si conclude in una sconfitta perché sente ancor più dolorosa

Download: 970Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.10.2000

L’iniziazione del romanzo è anche del lettore.
Lo stile è semplice piano. L’espressione contorta corrisponde ai personaggi con una disposizione d’animo troppo attaccata al mondano, la semplicità corrisponde alla serenità di chi conosce il mondo spirituale.
- allegoria e simbolismo
- dominio del fantastico
- in ogni capitolo vi è sempre u

Download: 326Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.10.2000

I caratteri del cristianesimo manzoniano
Da ciò deriva il carattere particolare del cristianesimo manzoniano: un cristianesimo attivo, agonistico, intransigente, caratterizzato da un grande rigore morale che, mente prepara alla beatitudine nell’altra vita, impegna costantemente il credente: sul piano morale nella scelta continua fra il bene e i

Download: 1259Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.10.2000

➢ Il dominio francese non ha fatto altro che ridurre l’Italia a Stato sottomesso, così come le “antiche tirannidi” spagnole del Cinque e Seicento hanno fatto a loro tempo;
➢ Gli uomini di lettere si sono “prostituiti” alla tirannia, mettendo al servizio del nuovo regime la propria arte tornando ad incarnare la figura dell’intellettuale cortigiano ch

Download: 47Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 2    Data: 24.10.2000

L’antitesi accostamento di parole di senso contrastante.
L’ossimoro accostamento di parole di senso opposto
(tacito tumulto).
La litote affermazione di un concetto negandone l’opposto.
L’iperbole uso di parole esagerate per esprimere un concetto
(È un secolo che non ti vedo)
La personificazione trasformazione di oggetti, fenome

Download: 1253Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2000

Egli era il re dell’eroe in campo di battaglia e quindi aveva tutti i meriti delle vittorie, anche se la maggior parte delle volte grazie l’intervento di Achille, e quindi poteva usufruire della parte più preziosa del bottino, composta da preziosi, cavalli e donne fatte schiave; - … mai io ottengo un premio uguale al tuo quando gli Achei conquistano una

Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2000

Spaventato al nome di Don Rodrigo, Don Abbondio si dichiara più volte disposto all’obbedienza e i due bravi se ne vanno, lasciandolo sconvolto.
Questo episodio tra Don Abbondio e i 2 bravi, mostra come la gente a quel periodo temesse questi bravi; che non erano delle brave persone come potrebbe supporre la parola, ma erano dei fuorilegge.
I de

Download: 186Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.10.2000

ANTITESI: Consiste nell’accostare due frasi o due parole di significato opposto affinchè dal contrasto risalti in maniera particolare il significato di ciò che si vuole esprimere. (pace non trovo, e non ho da far guerra)
OSSIMORO: Consiste nell’accostare due termini tra loro contraddittori. La differenza rispetto all’antitesi consiste nel fatto che,

Download: 4429Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 8    Data: 24.10.2000

• I nomi dei 10 richiamano o personaggi delle opere precedenti di Boccaccio stesso, o personaggi letterari, o la mitologia
• L’esercizio del raccontare dura 10 giorni: di qui proviene il titolo dell’opera, che in greco significa appunto “di dieci giorni” (sottinteso “novelle”). Il titolo conferma il gusto del Boccaccio per la lingua greca, già dimos

Download: 557Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 24.10.2000

I sonetti invece, vicini alla materia autobiografica riprendono i temi dell’Ortis, da cui le odi si discostano, e di matrice alfieriana, sono ricchi di reminescenze di Tetrarca e altri poeti latini.
I temi delle odi sono:
• Conflitto con il “reo tempo” presente;
• Il “nulla eterno” come unica alternativa;
• Illusione della sepoltura lacr