Le figure retoriche

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:47
Data:24.10.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
figure-retoriche_5.zip (Dimensione: 23.44 Kb)
trucheck.it_le-figure-retoriche.doc     101.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La similitudine paragone esplicitato per intero
(come, tanto, tale, simile ecc.).
La metafora trasferimento di significato da una parola all’altra
(il collo della bottiglia).
L’allegoria immagine che si riferisce ad un significato profondo e nascosto.
La sinestesia associazione di termini appartenenti a sfere sensoriali diverse
(voci di tenebra azzurra).
La metonimia sostituzione di termini con un rapporto di contiguità logica
(con il sudore della fronte - lavorando).
L’antitesi accostamento di parole di senso contrastante.
L’ossimoro accostamento di parole di senso opposto
(tacito tumulto).
La litote affermazione di un concetto negandone l’opposto.
L’iperbole uso di parole esagerate per esprimere un concetto
(È un secolo che non ti vedo)
La personificazione trasformazione di oggetti, fenomeni, concetti astratti in personaggi.
La perifrasi indicare una persona o una cosa indirettamente, attraverso un giro di parole
(Colui che tutto muove – Dio).
Paranomasia amore/amaro

L’anastrofe capovolgimento di alcuni elementi della frase rispetto all’ordine sintattico.
L’iperbato spostamento di più parole all’interno di una frase (bianca … … … … … neve)

Il chiasmo disposizione inversa degli elementi di due versi
( Le donne, i cavallier
X(“chi” greca)
l’arme, gli amori ); (brilla nell’aria mentre l’aria brilla).
L’anafora ripetizione di una o più parole.
L’asindeto eliminazione di congiunzioni fra un termine e l’altro (velocizza il verso).
Il polisindeto contrario dell’asindeto (rallenta il verso).
L’anastrofe inversione del corretto ordine sintattico della frase (dolci le mie parole)
CONSONANZA: CIÈLO/SÒLO ASSONANZA: CAVÀLLO/FÀNNO.

Esempio