Letteratura

Risultati 3001 - 3010 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 486Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.10.2000

L’Ermetismo italiano fa propria la crisi sociale europea della seconda metà dell’Ottocento, giunta tardi in Italia per ragioni storiche (l’unità recente, il tardo sviluppo industriale, ecc.), trasferendosi nella poesia come senso della precarietà dell’uomo e della sua esistenza come terrore della solitudine in un universo ostile, in una natura non più c

Download: 866Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 30.10.2000

La storia rivela tutti i moventi economici dell’intera vicenda dell’impresa panellenica sulle coste della Troade.
Il mito pone al centro degli avvenimenti una donna di incomparabile bellezza - la greca Elena, moglie di Menelao re di Sparta-, rapita per amore da Paride figlio di Priamo re di Troia. Per lei si scatena una lunga guerra nella quale comb

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 7    Data: 30.10.2000

La poesia moderna mira al disordine e all’incompiutezza; per i tedeschi la sua nascita è da far risalire alla diffusione del Cristianesimo, che ha portato alla formazione della visione negativa della vita, caratterizzata dal senso di distacco e nostalgia (perché per il cristiano il bene è solo nell’aldilà e non nella vita terrena), presente nella poesia

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.10.2000

Così come un cieco va dietro alla sua guida
per non smarrirsi e non urtare
contro qualcosa che gli rechi danno ,o forse lo uccida,
mi muovevo io attraverso l’atmosfera acre e sudicia,
ascoltando la mia guida che seguitava
a dire :” Stai attento a non essere separato da me”
.
Io sentivo voci, e ciascuna sembrava
pregare p

Download: 217Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.10.2000

Sono gli anni di un’immensa crisi, di mentalità e di istituzioni:
il fascismo preme e vince;
a Torino fra chi lotta emerge Gobetti col quale Montale stringe esemplare amicizia, collabora al suo Baretti e dall’amico si vede stampati (1923) gli Ossi di seppia nel 1928.
La poesia Ossi di seppia nasce per decifrare il mondo nel

Download: 536Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 30.10.2000

Download: 460Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 30.10.2000

Ma ciò non vuol dire che con l’età de “La Ronda” si assista all’esclusione di un tipo di narrativa di più ampio respiro , e quindi del romanzo . Proprio negli anni immediatamente precedenti al 20 si svolge, ad esempio, tutta la produzione di uno scrittore che realizza nelle sue opere sia il “frammento” tipico della prosa d’arte , sia il “romanzo” della

Download: 347Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 485 kb    Pag: 3    Data: 27.10.2000

Virgilio è stato considerato da quasi tutti gli antichi critici e commentatori come l’allegoria della ragione umana e naturale che porta al giusto ordine terreno cioè, secondo le idee di Dante, alla monarchia universale. Gli interpreti moderni, invece,si sono opposti a questa interpretazione, come ci dice il critico E.Auerbach, e hanno messo in risalto

Download: 201Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 27.10.2000

Attorno al 1330 prese gli ordini minori, entrando a far parte del clero: lo scopo essenziale era (come spesso nel Medioevo) quello di assicurarsi una rendita sicura. Entrò quindi in rapporti di amicizia e di "clientela" con la potente famiglia Colonna (molto potente in Italia, Francia e Provenza): prima fu parte del seguito del cardinale Giacomo Colonn

Download: 223Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 27.10.2000

13. Poi che ciascuno fu tornato ne lo
14. punto del cerchio in che avanti s’era,
15. fermassi, come a candellier candelo.
16. E io senti’ dentro a quella lumera
17. che pria m’aveva parlato, sorridendo
18. incominciar, faccendosi più mera:
19. “Così com’io del suo raggio risplendo,
20. sì, riguardando ne le luce ett