Il Termine FORTUNA
In Dante Iministra della volontà di Dio, intelligenza celeste e provvidenziale che amministra i beni del mondo secondo i disegni imperscrutabili ai quali nessuna nessuna ragione umana può resistere. Dunque non capricciosa e crudele, ma al di sopra delle capacità interpretative dei mortali.
Da Boccaccio in poi Dsi ...
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Col Petrarca nacque una letteratura come fine a se stessa, senza quello di ascesi interna verso Dio.
Il classicismo di Petrarca
Ebbe un grande amore per il mondo classico e il suo classicismo consistette nella consapevolezza del distacco tra la cultura contemporanea e quella antica; lui non vuole recuperare la cultura antica per mesco
Bisogna puntare + in alto.
FIGURA: degli arceri prudenti (già presente nel Medioevo e in Dante) ( che
“pongono la mira assai più alta…per…pervenire al disegno loro”.
• (12 - 82) Nei Principati nuovi (“e di principe e di stato”) vi sono “a mantenerli + o – difficoltà”, a seconda che siano stati acquistat
DIFFERENZE FRA IL “PRINCIPE” E I TRATTATI PRESI A “MODELLO”
M. prende a modello:
1. Il trattato sul sovrano ideale ( età medievale) come “de regimine principum” Di Egidio Romano.
2. Gli specula principis del ‘400. elenchi delle virtù mondane del principe perfetto, corredate da esempi greci e latini.
IL PRINCIPE
MODELLI~~...
FIGURA: dell’Italia ferita che prega Dio affinchè qlc la guarisca.
• (24-34) Esortazione a’ Medici a “farsi capo di questa redenzione”, favoriti da Dio, dalla Chiesa, dalla fortuna e dalla virtù. Seguendo gli esempi esposti da Mac. (eimpresa di grande giustizia e disposizione).
• (35-38) Riferimento alla fortuna, a Dio e al libero arbitrio
ESEMPIO MODERNO: “Luigi XII, re di Francia, occupò subito Milano e subito lo perdè; e bastò a torgnene, la prima volta, le forze proprie di Lodovico…la seconda, gli bisognò avere, contro, el mondo tutto”.
,
REGOLA: dapprima il popolo si mostra favorevole a un nuovo principe (Milanesi a Luigi XII). Quindi, “trovandosi ingannati” sono pronti ad
2. Componente popolaresca ((per emulare l’aspetto dialogico e disinvolto del parlato):
Forme del parlato fiorentino(di tutti gli strati sociali): (dal pdv morfologico, c’è
una grande libertà grammaticale , rispetto alla rigida regolarizzazione del volgare
del suo tempo) forme del verbo essere: “sendo”; “fussino” ; “suto
DESTINATARI:
E’ 1 dialogo con se stessod scrittura privata, non per per la pubblicazione. Destinata a 1 pubblico di amici e familiari (lascia loro 1 testimonianza).
FONTI:
Soprattutto la traduzione latina di Epitteto(filosofo greco) fatta da Poliziano.In + (influenza delle massime di Erasmo da Rotterdam e sentenziosità di cronisti e storiog
Gli amori di Bradamante e Ruggiero costituiscono uno dei filoni principali del Furioso: il motivo encomiastico dedicato alla gloriosa origine della casa d'Este, nata appunto dall'unione dei due innamorati. Anche questo amore è caratterizzato dal tema della continua ricerca: Ruggiero risulta, sia pure controvoglia, inafferrabile per l'eroina che lo cerca
* Nepote viene definito il primo tra gli "italiani" (e quindi dopo i Greci a simbolo di una raggiunta parità letteraria) a riuscire nel difficile intento di sintetizzare in soli tre libri (doctis et laboriosis) la storia universale;
* Breve e conclusiva invocazione alla patrona virgo (la musa dei poeti) affinchè dia un successo duraturo alla sua ope