Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 179 |
Data: | 01.12.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
principe-machiavelli_2.zip (Dimensione: 4.44 Kb)
trucheck.it_il-principe-di-machiavelli.doc 24.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
XXVI CAPITOLO
“EXHORTATIO…”
ANALISI DEL TESTO (O COMMENTO)
RIASSUNTO PER PARAGRAFI
• (1-23) Valutazione fiduciosa sulla situaz. di crisi italiana ( ESEMPIO ANTICO: come il popolo abbia dovuto soffrire prima di conoscere la grandezza del suo capo.Mosè, Ciro…), che offre l’occasione (“materia”) a 1 principe di dare la “forma” (ling. Aristotelico) allo stato con onore suo e bene di tutti. (riferimento al cap. VI “come io dissi”, e al cap VII e al Valentino “qualcuno…dalla fortuna reprobato”).
FIGURA: dell’Italia ferita che prega Dio affinchè qlc la guarisca.
• (24-34) Esortazione a’ Medici a “farsi capo di questa redenzione”, favoriti da Dio, dalla Chiesa, dalla fortuna e dalla virtù. Seguendo gli esempi esposti da Mac. (eimpresa di grande giustizia e disposizione).
• (35-38) Riferimento alla fortuna, a Dio e al libero arbitrio (metà e metà).
• (39-56) Virtù e forza degli italiani, grande nei duelli di pochi e spenta in guerra,causa = debolezza dei capi (nessuno ha saputo predominare, o istituire nuovi ordini che si sostituiscano ai vecchi).
• (57-81) Necessità da parte del principe di “provvedersi d’arme proprie”(fedeli), e non mercenarie. Per sconfiggere le terribili armate spagnole e svizzere che hanno cmq dei punti deboli.
• (82-96) Esortazione finale a non lasciar scappare l’occasione (a tutti gli italiani sarebbero favorevoli) di “nobilitare” questa patria “sotto la sua insegna”, verificandosi “quel detto di Petrarca”.
ANALISI DELLO STILE
• Al posto della tensione logica e deduttiva Atono passionale e profetico (con immagini e figure)
• Al posto dell’intento di dimostrare e analizzare A esortare e suscitare emozioni (Italia personificata e i suoi mali enunciati in una tragica enumerazione “sanza capo, sanza ordine…”).
• Dal pdv della linguaD scontro fra retorica oratoria (linguaggio alto) e vivacità dell’espressione popolare (linguaggio basso. Es. “puzza”).
l'analisi del capitolo 24 del principe di machiavelli