Download: 438Cat: Letteratura
Materie: Appunti
Dim: 9 kb
Pag: 9
Data: 22.03.2001
Letteratura
Risultati 1971 - 1980 di 3485
Filtra per:
Tutti (3836) Appunti (3449) Riassunti (124) Schede di libri (121) Tesine (49)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ciиlo d'Аlcamo
poeta italiano (sec. XIII). Nulla si sa di lui. Anche il nome и controverso: per lungo tempo fu letto
erroneamente Ciullo; oggi si ritiene sia esatto Cielo, diminutivo di Michele.Dal filologo del
Cinquecento Angelo Colocci gli и attribuito il famoso contrasto Rosa fresca aulentissima, uno dei
piщ antichi componim...
serali e private, collaborando intanto a La Cultura con saggi su Lewis, Twain, Lee Masters,
Henry, Melville (del quale nel 1932 tradusse magistralmente Moby Dick). Nel 1935, dopo alcuni
mesi di carcere scontati per aver servito da tramite fra alcuni militanti antifascisti, fu condannato
a tre anni di confino a Brancaleone Calabro, ma dop
violenza troppo a lungo contenuta si riversava in quel tremendo atto d'accusa contro le atrocitа
giudiziarie (le denunce segrete, la tortura, la procedura penale, il criterio punitivo, la pena di
morte) ma soprattutto contro le strutture sociali che ne erano la causa prima. Il vecchio mondo e il
suo sistema erano investiti in pieno e ne u
in luogo di inserirsi nella tradizione aulica dello stilnovismo, optт per quella che le era in antitesi
e in concorrenza, la tradizione giocosa. Nel Canzoniere di A. si possono distinguere due filoni o
tematiche principali: da un lato i motivi della taverna, del dado e dell'accesa polemica contro la
societа e la famiglia, ispirati a mode
Baldassarre e Gaspare, specie per quest'ultimo. Compм i suoi primi studi nel Collegio dei gesuiti
a Monza, poi al Seminario di Milano che ben presto abbandonт, sia per mancanza di vocazione,
sia per intervento del padre che lo mandт ad Augusta, in Germania, a imparare la mercatura. Ma
neppure questa era la sua strada e tornato a Milano tr
collegio dei gesuiti, poi a Rimini, donde, non riuscendo a sopportare la scuola di filosofia
scolastica fuggм in barca con una compagnia di comici a Chioggia. Studente di giurisprudenza al
collegio Ghislieri di Pavia, ne fu espulso (1725) per aver scritto una satira goliardica sulla
bruttezza delle ragazze della cittа. La morte del padre
l'esercizio della professione in Italia e all'estero, fino al 1940, non gli impedм di stringere rapporti
con l'ambiente letterario: frequentт Tecchi, Betti, Montale, Falqui, Bacchelli, collaborando alla
rivista fiorentina Solaria.Nel 1928 scriveva Meditazione milanese, un'opera speculativa, e subito
dopo La meccanica(pubblicato nel 1970
culmine la tendenza della poesia burlesca alla bizzarria verbale, legando il suo nome a una
maniera di poetare ("alla burchia"), caratterizzata da guazzabugli di parole inusitate e da
allusioni a fatti e personaggi contemporanei, che rimangono per noi oscure e indecifrabili. Quel
che piщ conta nella poesia di B. non и tuttavia l'individua
Aube, esplicando la professione di notaio e scrivendo le sue prime opere: il Tesoretto, il
Favolello( Fablel), epistola in versi a Rustico di Filippo sull'amicizia, la Rettorica,
volgarizzazione e rielaborazione di una parte del De inventione di Cicerone, e il vasto Li livres
dou Trйsor in lingua d'oil. Il Tesoretto и un poema allegor