Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 129 |
Data: | 22.03.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .txt (File di testo) |
Download
Anteprima
brunetto-latini_1.zip (Dimensione: 1.22 Kb)
trucheck.it_brunetto-latini.txt 1.97 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Latini, Brunйtto
letterato italiano (Firenze ca. 1220-ca. 1294). Figlio del giudice Bonaccorso, si dedicт all'attivitа
notarile e fu a capo del Comune di Montevarchi nel 1260. Nello stesso anno, in qualitа di
ambasciatore dei guelfi fiorentini, fu inviato presso il re Alfonso X il Dotto di Castiglia, per
chiedere il suo aiuto alla vigilia della sconfitta di Montaperti. Informato dal padre della condanna
all'esilio mentre stava tornando in patria, si stabilм ad Arras, in Francia, e poi a Parigi e a Bar-sur-
Aube, esplicando la professione di notaio e scrivendo le sue prime opere: il Tesoretto, il
Favolello( Fablel), epistola in versi a Rustico di Filippo sull'amicizia, la Rettorica,
volgarizzazione e rielaborazione di una parte del De inventione di Cicerone, e il vasto Li livres
dou Trйsor in lingua d'oil. Il Tesoretto и un poema allegorico didascalico in volgare che L. lasciт
incompiuto e che doveva costituire una specie di enciclopedia sul tipo del Roman de la Rose;
resta, con tutti i suoi limiti, uno dei primi documenti del volgare italiano. Fu quasi sicuramente, col
Trйsor, una delle maggiori fonti di ispirazione della Commedia dantesca. Il Trйsor и certamente
l'opera principale di L.: di carattere enciclopedico, и divisa in tre libri che spaziano in tutti i campi
del sapere, dalla teologia alla storia, dalla fisica alla geografia, all'agricoltura, all'etica,
all'economia, alla retorica e alla politica, attingendo a fonti diversissime, dalla Bibbia a Isidoro
da Siviglia, a Orosio, a Pietro da Viterbo, a Sant'Ambrogio, a Boezio. Tradotto in volgare toscano,
ebbe anche due versioni poetiche e fu grandemente diffuso. BibliografiaF. Maggini, I primi volgarizzamenti dai classici latini, Firenze, 1952; C. Segre (a cura di),
Volgarizzamento del Due e Trecento, Torino, 1953; G. Contini, Poeti del Duecento, Milano-Napoli,
1960; C. Segre, Lingua, stile e societа, Milano, 1962; B. Ceva, Brunetto Latini. L'uomo e l'opera,
Milano-Napoli, 1965.