Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 52 |
Data: | 22.03.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .txt (File di testo) |
Download
Anteprima
burchiello_1.zip (Dimensione: 0.89 Kb)
trucheck.it_burchiello.txt 1.35 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Burchiиllo, Domйnico di Giovanni detto il-
poeta italiano (Firenze 1404-Roma 1449). Nella sua bottega di barbiere si ritrovavano letterati e
artisti e si costituм un gruppo di opposizione ai Medici. Esiliato da Cosimo il Vecchio (1434), B. si
rifugiт a Siena dove, non avendo potuto sostenere il pagamento di una pena pecuniaria, subм il
carcere; trasferitosi a Roma nel 1445, vi morм nella piщ squallida povertа. Autore di sonetti, in
gran parte caudati, che si riallacciano alla tradizione comico-realistica, B. portт genialmente al
culmine la tendenza della poesia burlesca alla bizzarria verbale, legando il suo nome a una
maniera di poetare ("alla burchia"), caratterizzata da guazzabugli di parole inusitate e da
allusioni a fatti e personaggi contemporanei, che rimangono per noi oscure e indecifrabili. Quel
che piщ conta nella poesia di B. non и tuttavia l'individuazione di un significato logico
(deliberatamente assente, del resto, in alcuni sonetti), ma la sperimentazione del valore fonico
delle parole, accozzate insieme in una piacevole girandola di suoni e di ritmi; e non si tratta di
puro gioco linguistico, poichй nella ricerca burchiellesca si esprime il tentativo di scoprire
direttamente la molteplicitа del reale, superando ogni ostacolo di norme grammaticali e retoriche
e liberando l'arte dalle pastoie del contenutismo medievale.