Letteratura

Risultati 1661 - 1670 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 178Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 09.05.2001

Lirica provenzale: - Corti feudali gareggiano militarmente e culturalmente; sfarzo,
splendore;
- castellana-poetessa fede affiancata all’amore;
- cavalieri
- “clericus” – trovatore;
- poesie rigorose, canoni precisi tutte uguali;
- poeti di diverse classi ma iniziati

Download: 1115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 24    Data: 09.05.2001

Fabula
Nel villaggio dove viveva la chiamavano la Lupa perchй ella non era mai sazia delle relazioni che aveva con gli uomini e le altre donne avevano paura di lei perchй ella attirava con la sua bellezza i loro mariti e i loro figli anche se solo li guardava. Di ciт soffriva la figlia, Maricchia, che sapeva che non avrebbe trovato un marito. Una vo

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2001

Ricordiamoci perт che, come i poemi omerici furono tramandati oralmente per generazioni, prima di essere redatti, cosм il popolo aveva una sua forma di letteratura non scritta, ma tramandata, e strettamente legata alle forme del teatro e del canto. Chi andava in giro per borghi e comuni nel Duecento, soprattutto nel Nord Italia ma anche nella Sicilia di

Download: 40Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2001

Un tentativo dei due giovani di sposarsi lo stesso, cogliendo di sorpresa il curato, fallisce, come fallisce il tentativo di Don Rodrigo di far rapire Lucia. Cosi, per sottrarsi a eventuali altre rappresaglie, Renzo e Lucia lasciano il paese e poi si separano.
Renzo si reca a Milano e assiste alla sommossa dell’11 novembre1628 e a suo malgrado si tr

Download: 46Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.05.2001

L’italiano, ai tempi La lingua caratterizza il rapporto tra lo scrittore e il pubblico
del Manzoni, era destinatario
in mano ai letterati
il cui modello era la lingua degli scrittori fiorentini del Trecento raccolta nel Vocabolario della Crusca del 1612

Nell’uso comune, anche dei colti, si

Download: 337Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 11    Data: 09.05.2001

Milleottocentocinque, Parigi. Circa un decennio fa, durante la crisi della Rivoluzione, и emersa la figura di un corso, valoroso generale autore delle vittorie in Italia. Sei anni fa, con un colpo di stato ha trasformato una repubblica in un consolato, di cui lui era il capo effettivo. L’anno scorso si и fatto nominare Imperatore dei Francesi. E in

Download: 540Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 09.05.2001

Nella generazione seguente: lode ed esaltazione del boccaccio umanista. L’eccezionale diffusione del Decamerone è attestata da un numero molto alto di manoscritti: i primi copisti e i primi possessori di copie furono soprattutto dei mercanti; molte copie su carta di piccolo formato, con scrittura mercantesca rapida e leggibile. Ma l’opera penetrò anche

Download: 207Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.05.2001

Quindi

Virgilio recupera la tradizione con:
• Troiano Antenore fondatore Padova
• Greco Diomede fondatore Argiripa in Puglia
• Nipoti tebano Anfiriaco fondatori Tivoli
• Troiano Aceste fondatore Segesta

Già stabilito da

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2001

FATTO CENTRALE: (“La commedia della pentola”) – Il protagonista è il vecchio Euclione, magistrale raffigurazione dell’avaro; egli ha trovato una piccola pentola piena d’oro e vive nella paura ossessiva che gli venga sottratta; gliela ruba in effetti, facendolo piombare nella diperazione, il servo di un giovane innamorato (Licònide) della figlia del vecc

Download: 2128Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.05.2001

s'alza muto.- Un'immagine vi pènetra
scorre la quiete tesa delle membra -
e nel cuore si smorza.
Rainer Maria Rilke
Testo originale in tedesco:
Der Panther
Sein Blick its vom Vorübergehn der Stäbe
so müd geworden, daß er nichts mehr hält.
Ihm ist, als ob es tausend Stäbe gäbe
und hinter tausend Stäben keine Welt.