Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 207 |
Data: | 09.05.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
eneide_7.zip (Dimensione: 5.23 Kb)
trucheck.it_eneide.doc 26.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
APPUNTI SULLA LETTURA CRITICA DELL’ENEIDE (pag. 296-298 del testo “Narrami o musa”)
Scopo
ENEIDE Esaltazione della gens Iulia di Giulio Cesare e Ottaviano Augusto
Autore Modo
Virgilio Enea, figlio di Venere, progenitore di Romolo
Infatti
Nobilitazione albero genealogico era diffusa in mondo romano
Quindi
Virgilio recupera la tradizione con:
• Troiano Antenore fondatore Padova
• Greco Diomede fondatore Argiripa in Puglia
• Nipoti tebano Anfiriaco fondatori Tivoli
• Troiano Aceste fondatore Segesta
Già stabilito da
e e
III sec. A. C.
Autore poema epico sulla I° guerra punica
(il Bellum Poenicum)
III-II sec. A. C.
Autore di poema in esametri
(gli Annales)
Antico storiografo romano
Con maggiore verosimiglianza interponeva tra
Enea e Romolo i re d’Alba Longa
Narrano arrivo di Enea nel Lazio e la leggenda di Romolo e Remo
Mito e storia convivono nell’Eneide
Genere Storico Stabilire continuità fra Enea, Romolo ed Augusto e
Perché
presentare età augustea
Contenuto (ricostruito in ordine cronologico):
• Troia è vinta dagli Achei con l’inganno del cavallo
• Enea tenta un’inutile resistenza, ma poi, consigliato dalla madre Venere, fugge con il padre Anchise e il figlio Ascanio (la moglie Creusa è morta)
• Alle pendici del monte Ida Anchise ed Enea costruiscono una flotta
• Vagano per mare per molti anni a causa d’orrendi prodigi e oscure profezie
• Gli dei Penati appaiono in sogno ad Enea e svelano la destinazione finale: l’Italia
• Durante sosta in Sicilia Anchise muore
• I Troiani fanno rotta verso il Tirreno
• Una tempesta, scatenata da Eolo per volere di Giunone, disperde la flotta che approda sul litorale africano
• Enea e i compagni sono accolti ospitalmente da Didone, regina fenicia di Cartagine
• Venere e Giunone fanno sì che Didone s’innamori di Enea
• Enea ricambia Didone ma Giove gli ordina di ripartire
• Enea riparte per la Sicilia e Didone si toglie la vitaida dal dolore
• Anchise si rivela in sogno al figlio che parte per Cuma
• Accompagnato dalla sibilla, scende negli Inferi dove gli è svelata la meta: il Lazio
• Nel Lazio viene accolto dal re Latino che gli fidanza la figlia Lavinia
• Turno, principe dei Rutuli cui era stata promessa Lavinia, non accetta Enea
• Giunone evoca Furia Aletto e scatena contro i Troiani tutte le genti del Lazio
• Si scontrano in guerra i Troiani e gli alleati Arcadi ed Etruschi contro i Latini e i Rutuli
• La sconfitta e la morte di Turno concludono la guerra e il poema