I Promessi Sposi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:46
Data:09.05.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
promessi-sposi_28.zip (Dimensione: 5.02 Kb)
trucheck.it_i-promessi-sposi.doc     27 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

APPUNTI DALLA LETTURA CRITICA DEI PROMESSI SPOSI RIGUARDANTE IL PROBLEMA DELLA LINGUA (lettura allegata).
Manzoni e il problema della lingua
Consiste
Trovare una lingua unitaria ugualmente conosciuta
Infatti
Perché
L’italiano, ai tempi La lingua caratterizza il rapporto tra lo scrittore e il pubblico
del Manzoni, era destinatario
in mano ai letterati
il cui modello era la lingua degli scrittori fiorentini del Trecento raccolta nel Vocabolario della Crusca del 1612

Nell’uso comune, anche dei colti, si ricorreva al dialetto, lingua che caratterizza una cerchia stretta di persone
L’esigenza di una lingua
comune a chi parlava e a chi
scriveva giunse solo con le nuove idee politiche e civili
del Risorgimento
Il Manzoni ravvisava la possibilità di raggiungere una perfezione
approssimativa di stile attraverso una lingua che tenesse contodella lingua scritta ma anche di quella parlata, includendo anche termini francesi, mescolati con quelli italiani senza creare dissonanze: insomma una lingua europeizzante

Però
composto il Fermo e Lucia Risultò indigesto di frasi che non
appartenevano a nessuna categoria di
lingua

1824, revisione linguistica del Fermo e Lucia
modello
Lingua toscana con intatte, però, alcune locuzione lombarde lingua
Toscano-milanese
Però Accostamento al toscano con

• Consultazione di vocabolari
• Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini
• Vocabolario francese-italiano
• Vocabolario della Crusca del 1806
• Assidua lettura di testi toscani del ‘300 e del ‘500
Operazione libresca da non reputare quindi accettabile

1827, ulteriore revisione linguistica
Modo
Modello
Soggiorni in Toscana Lingua toscano-fiorentina

Edizione del 1840-42: I Promessi Sposi
Eliminati gli arcaismi e i lombardismi
Modello di lingua nazionale utilizzabile sia
ai parlanti sia dagli scrittori: lingua come strumento
sociale, mezzo di comunicazione per tutti
Lingua adottata dal sistema scolastico

Elevato significato agli studi del Manzoni
Anche perché
Nel toscano-fiorentino si possono distinguere la lingua degli umili, dei potenti, della comunicazione immediata e quella filtrata

L’uomo agisce sempre con la lingua e con essa può conquistare la libertà e il potere, può essere vittime di ingiustizie o commettere soprusi, per questo è importante la lingua parlata

Esempio